Table of Contents Table of Contents
Previous Page  69 / 556 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 69 / 556 Next Page
Page Background

Insegna del vecchio Caffè dei fratelli Fiorio,

in

via Po, circa 1800 (Torino, Museo Civico d'Arte Antica).

piantonato tutto

il

giorno sulla sua porta:

il

Brofferio se ne impadronisce in una can–

zone, non meglio identificandolo che come baron d 'Onea,

Che taja le teste come i

meloni A marcia, a soffia, a baia con aria Id protessionl

E alla sera, al gabinetto

eli

lettu–

ra,!

A medita, a travaja, per distilé

ii

povron».

il

Viriglio riporta invece una satira anonima del 1845 , che censura, purtroppo, delle

parti più urticanti

15 :

Di nobilitade emporio

Chiuso alla plebe vile

Risplende il Caffè Fiorio

Che in sua grandezza umile

Solo ornamenti apprezza

Del tempo

di

Noè:

evviva la bellezza

del nobile Caffè.

Guai se tu porti il piede

In

quella Sacrestia

Te popolan: ti fiede

L'insulto e l'ironia,

sei di tal colpa reo

che indegna è

di

mercè;

evviva il Galateo

del nobile Caffè.

Qui non t'offende gli occhi

Luce di gaz nociva,

è lume per gli sciocchi ,

la nobiltà n'è schiva;

di raggi assai più chiari

sa splendere da sé:

evviva i lucernari

del nobile Caffè.

Là, tra vecchion prudenti,

di Stato si ragiona:

che grandi idee, che menti ,

che ingegno ognun sprigiona !

Progetti fan novelli

Fra l'acqua fresca e il thè:

evviva i Machiavelli

del nobile Caffè.

Come terzo esempio di satira riproduciamo i versi con i quali inizia

il

foglio prove–

niente dalla collezione Simeom intitolato

Caffè Radeschi in Torino,

siglato E.P. e risa–

lente all' anno che ci interessa,

il

1848

16

Un Caffè Radeschi in Austria,

A levante od a ponente,

In

Croazia o nella Stiria

Che

vi

sia, m'importa niente.

15

ALBERTO VIR1GLlO,

Torino e

i

torinesI;

Torino ,

Andrea Viglongo

&

C.

editori,

1980.

Che perfino nell 'Illiria

V'abbia trista o cieca gente,

In Carniola, od in Dalmazia,

non è grande inconveniente.

16

ASCT,

Collezione Simeom,

I

103 bis (raccolta di

fogli volanti e manifesti del

1848).

37