

Veduta interna del caffè Nazionale di Torino.
Incisione
in legno, in «Il Mondo iUustrato», a. I, n. 52, 27
dicembre 1847, p. 832 (Torino, Biblioteca Civica).
fece Silvio Pellico, passato dalle grinfie dello Spielberg a quelle forse più temibili dei
Gesuiti e della marchesa
di
Barolo!». Secondo Carrera
6
«il caffè Madera batteva tutti
i
suoi compagni per
istra~rdinaria
abbondanza di giornali: ne contava la bellezza di
centodieci». E ogni giornale era contenuto in una cartella apposita allineata lungo la
parete. Sempre al Madera lavorò per lunghi anni come cameriere Cirillo Grosso che
tenne un diario
7 :
lo l'aveva già intuita l'identità di quei quattro o cinque giovani - si legge in un brano di questo dia–
rio - che ogni giorno vengono qui a parlottare nell'angolo più riposto deUa sala: essi sono dei libera–
li, o addirittura degli iniziati alla Giovane Italia. TI risultato è che in quella sala, quella sera è venuto
il
Commissario Tosi con due sbirri. Col suo grosso testone e
il
naso a becco di falco, le mani incro–
ciate
sulla
schiena e con soprabito dalle tasche rigonfie d'un paio di pistole,
il
ommissario si
è
aggi–
rato per
il
locale osservando, scrutando, indagando. I liberali lo avevano visto entrare e s'eran subito
messi a discorrere ad alta voce del gioco del pallamaglio. Per quanto io sia amante dell 'ordine, dico
che cinque polizie son troppe.
La migliore fonte per ricostruire la vita sociale dei torinesi nel 1848 e le ragioni della
loro assidua propensione per i locali pubblici, sono le numerose
Guide
che,
ai
nostri
occhi, finiscono per diventare una sorta
di
inconsapevole auto rappresentazione, un
modo
di
mettersi in scena a beneficio dei forestieri a cui quelle guide sono destinate.
Citiamo, parafrasandolo, Andrea Covino, dalla sua guida
Torino. Descrizione illu–
strata
e in particolare dal capitolo
La vita torinese8. Al
mattino
il
torinese operoso usci-
6
VALENTI
o
CAMERA, [
caffè,
in
Torino 1880,
Tori–
no, Rou x e Favale, 1880 (ristampa anastatica, Torino,
Bottega d'Erasmo, 1978).
7
[bid.
8
ANDREA
COVI O,
La
vita torinese,
in
I D.,
Torino.
Descrizione illustrata,
Torino, Libreria Luigi Beuf, 1873.
33