Table of Contents Table of Contents
Previous Page  376 / 852 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 376 / 852 Next Page
Page Background

Vedremo più avanti di dar ragione di questa singolarissima inserzio-

ne. Intanto ne trascriviamo il testo in edizione interpretativa.

Que lo castel de Panchaler

que tuyt temp era fronter

e de tute malvestay fontana

per mantenir la bauzana

e al pays de Peamont trater darmage:

gli segnour de chel castel n’aven lor corage.

Ore lo bon princi de la Morea, Loys,

gli à descazà e honorevolment conquys,

que o gl’à so host fermà

e tut entorn environà

de gent da pe e de gent d’arme,

unt eren trey coglart e quatre bombarde.

Ma per la vertuy de madona Luysa

chel castel ha cambià devysa,

sì que l’an mille

ccccx

circa le

xxiij

hore

lo mercol ady vint nof de ottovre

chigl del castel se son rendù

e a la marcy del dit princip se son metù,

que gli à de dintre soe gent mandà

e la soa bandera sussa lo castel àn butà,

la qual n’à la banda biova traversa,

en criant aute vox: «Viva lo princi e part verfa!»

Al qual Dee per la soa bontà

longament dea vitoria e bona santà. Amen.

La traduzione letterale, in minuta aderenza, con qualche glossa, po-

trà aiutare alla precisa comprensione.

Che il castello di Pancalieri

in ogni tempo era frontiero (= di frontiera)

e di ogni malvagità fontana

per mantenere (= a motivo del sostenere) la balzana (= l’insegna dei marchesi di

Saluzzo)

e al paese di Piemonte portare danno:

i Signori di quel castello ne ebbero l’animo (= l’intenzione).

Ora il buon principe della Morea, Luigi (= Ludovico d’Acaia)

li ha scacciati e onorevolmente sconfitti,

poiché egli vi ha il suo esercito (in ordine di battaglia) fatto disporre

e tutto attorno circondare

di uomini a piedi e di armati (a cavallo),

ove erano tre cogliardi (= sorta di congegni per lanciare proiettili) e quattro

bombarde.

Ma per la virtù (= merito, potenza) di madonna Luisa (è il nome attribuito alla più

grossa delle bombarde)

quel castello ha cambiato insegna,

sicché l’anno 1410 circa le 23 ore (secondo l’uso del tempo, dal tramonto prece-

dente, ossia alle 5 del pomeriggio)

Istruzione e cultura

363