

ancora più consistente se riferita alle famiglie il cui cognome scompare
fra un estimo e il successivo. A pagare il tributo maggiore al rinnova-
mento della popolazione sono dunque gli strati inferiori della società cit-
tadina. Tra il 1415 e il 1488 si constata come, con sorprendente regola-
rità, ogni nuova redazione dell’estimo comporti la scomparsa di metà dei
contribuenti registrati per somme non superiori ad una lira e come le fa-
miglie meno provviste di mezzi contribuiscano all’estinzione dei nomi
di famiglia in misura largamente superiore alla loro incidenza, per quan-
to ampia, sulla popolazione complessiva. Notazioni simili potrebbero es-
sere agevolmente moltiplicate, ma più importante appare rilevare i ca-
ratteri in parte nuovi emergenti dallo studio sociale del rinnovamento
demografico fra il 1488 e il 1510. Se tale rinnovamento appare meno
L’economia e la società
437
Tabella 3.
Distribuzione delle famiglie per classi di imponibile, 1415.
Distribuzione dei contribuenti
per classi di imponibile
Distribuzione per classi di imponibile
delle famiglie scomparse prima del 1445
Imponibile
(in lire)
Numero Percentuale
sul totale
Percentuale
progressiva
Numero Percentuale
sul totale
Percentuale
progressiva
[0,1]
103
16,50
16,50
64
25,70
25,70
[1,2]
119
19,07
35,57
62
24,90
50,60
[2,3]
85
13,62
49,19
36
14,46
65,06
[3,4]
54
8,65
57,84
26
10,44
75,50
[4,5]
51
8,17
66,01
15
6,02
81,52
[5,6]
33
5,29
71,30
9
3,61
85,13
[6,7]
20
3,20
74,50
3
1,20
86,33
[7,8]
21
3,36
77,86
4
1,60
87,93
[8,9]
19
3,04
80,90
6
2,41
90,34
[9,10]
8
1,28
82,18
2
0,80
91,14
[10,15]
36
5,77
87,95
6
2,41
93,55
[15,20]
19
3,04
90,99
7
2,81
96,36
[20,30]
20
3,20
94,19
4
1,60
97,96
[30,50]
22
3,52
97,71
4
1,60
99,56
[50 e oltre]
14
2,24
99,95
1
0,40
99,96
Totale
624
249