Table of Contents Table of Contents
Previous Page  448 / 852 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 448 / 852 Next Page
Page Background

tre località potrà forse col tempo fornire qualche indicazione in propo-

sito. Certo è che l’importanza dei fenomeni migratori per il rinnova-

mento della popolazione urbana non deve essere sottovalutato: più che

ad una città «mangiatrice di uomini», converrà pensare al centro urba-

no come ad un polo che esercita un’azione alternativamente attrattiva

e repulsiva sugli individui. Soltanto il raggiungimento di una certa soli-

dità economica pare garantire le possibilità di un radicamento definiti-

vo. D’altro canto le condizioni economiche dovevano giocare un ruolo

importante nel determinare le possibilità riproduttive di un individuo,

non tanto forse condizionando le capacità di sopravvivenza del capofa-

miglia e dei discendenti, quanto le opportunità di matrimonio, l’età del

matrimonio stesso, i comportamenti sessuali.

L’economia e la società

439

Tabella 5.

Distribuzione delle famiglie per classi di imponibile, 1464.

Distribuzione dei contribuenti

per classi di imponibile

Distribuzione per classi di imponibile

delle famiglie scomparse prima del 1488

Imponibile

(in lire)

Numero Percentuale

sul totale

Percentuale

progressiva

Numero Percentuale

sul totale

Percentuale

progressiva

[0,1]

180

20,20

20,20

91

31,16

31,16

[1,2]

142

15,94

36,14

67

22,94

54,10

[2,3]

95

10,66

46,80

30

10,27

64,37

[3,4]

85

9,54

56,34

24

8,22

72,59

[4,5]

56

6,28

62,62

20

6,85

79,44

[5,6]

52

5,84

68,46

9

3,08

82,52

[6,7]

35

3,93

72,39

10

3,42

85,94

[7,8]

27

3,03

75,42

8

2,74

88,68

[8,9]

21

2,36

77,78

4

1,37

90,05

[9,10]

20

2,24

80,02

6

2,05

92,10

[10,15]

62

6,96

86,98

10

3,42

95,52

[15,20]

34

3,81

90,79

2

0,68

96,20

[20,30]

32

3,59

94,38

6

2,05

98,25

[30,50]

30

3,37

97,75

3

1,03

99,28

[50 e oltre]

20

2,24

99,99

2

0,68

99,96

Totale

891

292