Table of Contents Table of Contents
Previous Page  443 / 852 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 443 / 852 Next Page
Page Background

434

Parte seconda La preminenza sulle comunità del Piemonte (1418-1536)

lisi costituiscono un contributo preziosissimo e attendibile per la rico-

struzione delle vicende demografiche di un centro urbano.

Come già in precedenza, gli estimi scelti per lo studio della conti-

nuità della popolazione sono quelli del 1415, 1445-46, 1464, 1488 e

1510, così da poter collocare i fenomeni su un arco temporale suffi-

cientemente ampio e, al tempo stesso, mantenere gli intervalli cronolo-

gici entro limiti piuttosto ristretti e pienamente comparabili.

La tabella 2 riporta i dati essenziali ricavabili dal raffronto fra le liste

di contribuenti; un esame anche sommario rivela immediatamente la gran-

de entità del rinnovamento subito dalla popolazione torinese. Un’analisi

più attenta mette in luce le differenti sfumature che lo contraddistinguo-

no. Particolarmente radicale è il rinnovamento della popolazione fra il

1415 e il 1445-46, complice anche la maggiore ampiezza dell’intervallo di

osservazione, il più esteso fra tutti: scompare la metà dei cognomi e cir-

Tabella 2.

Sopravvivenza e scomparsa dei cognomi, 1415-1510.

1415-1445

Cognomi (1415 = 422; 1445 = 464)

209

213

Pari a famiglie

375 (405 nel 1445)

249

1445-1464

Cognomi (1445 = 464; 1464 = 583)

281

183

Pari a famiglie

511 (551 nel 1464)

209

1464-1488

Cognomi (1464 = 583; 1488 = 702)

331

252

Pari a famiglie

599 (701 nel 1488)

292

1488-1510

Cognomi (1488 = 702; 1510 = 878)

454

248

Pari a famiglie

812 (1003 nel 1510)

265

1415-1510

Cognomi (1415 = 422; 1510 = 878)

135

287

Superstiti

Scomparsi

Pari a famiglie

262 (365 nel 1510)

362