Table of Contents Table of Contents
Previous Page  456 / 852 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 456 / 852 Next Page
Page Background

massima parte i rappresentanti delle classi inferiori. Ma un’analisi più

ravvicinata, più attenta ai singoli casi suggerisce di sfumare in qualche

misura questo quadro troppo uniforme. Se infatti si guarda alle carat-

teristiche professionali degli immigrati si notano rilevanti segni di mu-

tamento. Fino all’estimo del 1464 le indicazioni professionali sono tan-

to sporadiche da impedire una traduzione in forma statistica, anche se

nell’estimo più recente esse sono già più numerose che nel precedente.

Nel 1464 infatti cominciano ad emergere i segnali di un maggiore inte-

resse per Torino da parte di una forza lavoro più qualificata

46

e tale fe-

nomeno matura nei decenni successivi ed emerge alla luce negli estimi

del 1488 e del 1510. Come risulta dalla tabella 9, nella quale sono ri-

portate le occupazioni degli

habitatores

citati in questi due estimi, la per-

centuale di nuovi Torinesi forniti di una qualifica professionale diven-

ta apprezzabile, pur senza diventare cospicua. Non si snaturano le ca-

ratteristiche ancora profondamente legate alle attività agricole di questa

piccola città, ma si introducono elementi di maggiore complessità nel

suo profilo sociale ed economico.

L’economia e la società

447

46

Cfr.

r. comba

,

Contadini, signori e mercanti nel Piemonte medievale

, Bari 1988, pp. 83-84.

Tabella 9.

Settori di attività degli «habitatores» secondo gli estimi, 1488-1510.

1488

1510

Settore di attività

Numero

Percentuale

Numero

Percentuale

Commercio generico (

marcerii

,

mercatores

)

4

4,1

8

6,3

Metallurgia e oreficeria

7

7,1

9

7,1

Tessile e abbigliamento

22

22,4

23

18,2

Amministrazione e giustizia

23

23,5

27

21,4

Agricoltura

5

4,0

Edilizia

12

12,2

18

14,3

Alimentazione

6

6,1

9

7,1

Università

4

4,1

2

1,6

Altro

20

20,4

25

19,8

Totale

98

99,9

126

99,8

376

(26,1)

395

(31,9)

su

su