

446
Parte seconda La preminenza sulle comunità del Piemonte (1418-1536)
pazioni che vengono sottaciute
45
. Il modo migliore di guardare a questi
dati sembra essere quello di collocarli nella prospettiva temporale, do-
ve si possono cogliere i segnali di un’evoluzione. Con il procedere degli
anni cresce in proporzione il numero delle indicazioni professionali; si
fa inoltre sempre più cospicua fra i nuovi immigrati la presenza di «mer-
catores». Se non lo si vuole interpretare come il segno di un mutamen-
to di carattere dell’immigrazione verso Torino, lo si può perlomeno con-
siderare l’indicatore di un diverso indirizzo nella concessione del dirit-
to di cittadinanza, in accordo con quanto sostenuto nelle pagine
precedenti.
Un ulteriore approfondimento del tema dell’immigrazione può esse-
re conseguito nuovamente attraverso l’analisi degli estimi, nei quali la
presenza della qualifica di
habitator
e l’analisi dei cognomi e dei patri-
moni possono consentire di scoprire altri protagonisti del rinnovamen-
to demografico e di interrogarli su tale fenomeno. In particolare gli esti-
mi si prestano bene ad uno studio della collocazione socio-economica
degli immigrati, anche se limitatamente a quanto desumibile dall’impo-
nibile ad essi attribuito sulla base dei beni immobili posseduti. Co-
struendo su questi dati tabelle analoghe a quelle presentate in prece-
denza se ne ricava la conferma che il ricambio demografico coinvolge in
45
È il caso ad esempio di un immigrato di Como, Abbondio Piccolpasso, attivo a Torino sia
come proprietario di una cartiera, sia come mercante di tessuti: cfr. ASCT,
Ordinati
, 70, ff. 14
r
-
15
r
;
benedetto
,
Macchine idrauliche
cit., pp. 188-89.
Tabella 8.
Settori di attività degli «habitatores» secondo le concessioni di cittadinanza, 1415-1533.
Settore di attività
Numero
Percentuale
Commercio generico (
marcerii
,
mercatores
)
34
33,3
Metallurgia e oreficeria
14
13,7
Tessile e abbigliamento
13
12,7
Amministrazione e giustizia
11
10,8
Agricoltura
7
6,9
Edilizia
5
4,9
Alimentazione
5
4,9
Altro
13
12,7
Totale
102
99,9