

addirittura quasi 3800 nel 1510. La ragione di un tale successo va ricer-
cata nella sua natura di associazione policolturale, che consente di co-
niugare viticolture e colture alimentari, fornendo così allo stesso tempo
cibo e bevanda. Per tale motivo esso costituisce la scelta privilegiata dei
piccoli e medi proprietari, che in tal modo riescono a differenziare la pro-
pria produzione. Non per nulla a partire dalla metà del secolo esso è pre-
sente in almeno due patrimoni su tre e la sua presenza è proporzional-
mente tanto più rilevante a quanto minore è l’ampiezza dell’azienda
53
.
La vigna, contrariamente a quanto si potrebbe supporre, non è co-
stretta al ritiro di fronte all’avanzata dell’alteno. Anzi, pur confinata
esclusivamente sulla collina, essa conquista lentamente nuovi spazi: dal-
le circa 600 giornate occupate nel 1415 cresce fino alle 900 del 1510. An-
che se frammentata in minuscole parcelle, non esiste quasi patrimonio
torinese, per quanto piccolo, che non ne annoveri almeno un pezzetto.
Considerata nel suo complesso, la viticoltura appare essere un’attività
praticamente irrinunciabile per i Torinesi della fine del medioevo: vi si
dedicano 9 possessori di terra su 10, lungo l’arco di tempo qui studiato.
Più complesso è il discorso riguardo all’arativo. Pur costituendo sen-
za dubbio la coltura più diffusa, la sua centralità viene di fatto messa in
discussione. Se le superfici occupate dai seminativi continuano a cre-
scere fino alla metà del
xv
secolo, all’inizio del Cinquecento si assiste
ad una inversione di tendenza. Responsabile di ciò sembra essere pro-
prio l’alteno: al modello di azienda dominante al principio del secolo
precedente, fondato, pur in un panorama tendenzialmente policoltura-
le, sull’arativo e sulla vigna, si è ormai sostituito, tranne che nei grandi
patrimoni, un nuovo modello, incentrato sull’alteno. Proprio la natura
di associazione policolturale di quest’ultimo, peraltro, lascia supporre
che la perdita di superficie registrata dall’arativo puro possa essere com-
pensata dalle coltivazioni praticate sotto e fra le vigne alte
54
.
Estremamente interessante è pure l’evoluzione delle colture prati-
cole: in rapida crescita fino all’estimo del 1464, tendono poi a ripiega-
re, probabilmente a favore dell’alteno e di colture specializzate, come la
canapa. Ma il dato più interessante è il completo ribaltamento del rap-
porto fra prato secco e prato irriguo. Questo segna notevolissimi pro-
gressi, passando dalle circa 700 giornate occupate nel 1415 alle oltre
3000 del 1464, per poi assestarsi nei due estimi successivi intorno alle
2500 giornate. Ciò costituisce un indice fondamentale del rinnovamen-
L’economia e la società
451
53
Sullo sviluppo dell’alteno e in genere sulla viticoltura torinese nel basso medioevo cfr.
s. a.
benedetto
,
Viticoltori di città: vite e strutture sociali a Torino nel
xv
secolo
, in
r. comba
(a cura di),
Vigne e vini nel Piemonte medievale
, Cuneo 1990, pp. 143-61.
54
Ibid.
, pp. 154-58.