Table of Contents Table of Contents
Previous Page  464 / 852 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 464 / 852 Next Page
Page Background

tre la concentrazione delle terre in poche mani mette a disposizione dei

proprietari le grandi superfici necessarie per uno sfruttamento più in-

tenso e razionale del suolo e la produzione viene facilmente esitata su

un mercato urbano in espansione, la loro disponibilità a insediarsi sui

poderi accorpati costituisce l’elemento di saldatura fra le modificazioni

nelle strutture della proprietà e il rinnovamento delle forme insediati-

ve. Giungono così a compimento le iniziative di sviluppo e di investi-

mento attuate da alcuni grandi proprietari, che promuovono la costru-

zione di nuovi canali di irrigazione, l’espansione del prato irriguo, la

riorganizzazione spaziale delle aziende e dell’insediamento

57

.

Accanto ai dati di tipo quantitativo, una lettura attenta degli esti-

mi denuncia infatti il progressivo affermarsi di un processo di ricom-

posizione dei patrimoni terrieri. Sulla scia dei grandi proprietari, pres-

so i quali tale processo è evidente già alla metà del Quattrocento, e in

seguito anche presso i medi proprietari, si assiste allo sforzo di riag-

gregare le terre in possedimenti più compatti, superando la frammen-

tazione e la dispersione caratteristiche della prima metà del secolo. Ta-

le processo determina l’affermazione di un nuovo modello di azienda

agricola, caratterizzata dalla funzione assegnata ai nuovi punti di

ha-

bitat

sparso che si diffondono nella campagna torinese e che costitui-

scono i centri di organizzazione e di gestione delle aziende così ricom-

poste

58

.

Temp i e forme de l l ’ i ns ed i amento spa r so .

Parallelamente ai fenomeni di cambiamento che investono l’econo-

mia agricola della città si verificano metamorfosi delle strutture inse-

diative altrettanto importanti. Esse accompagnano i processi di riorga-

nizzazione delle proprietà, documentano gli intenti di progettazione e

di organizzazione del territorio, testimoniano l’evoluzione delle condi-

zioni della sicurezza nelle campagne intorno alla città

59

.

L’economia e la società

455

57

Sul processo di concentrazione del possesso e di riorganizzazione delle aziende agricole cfr.

g. cherubini

,

Le campagne italiane dall’

xi

al

xv

secolo

, in

Storia d’Italia

, IV.

Comuni e Signorie: isti-

tuzioni, società e lotte per l’egemonia

, Torino 1981, pp. 351-70.

58

Cfr.

comba

,

Le origini medievali

cit., pp. 382-89.

59

Per i concetti di «progettazione» e di «costruzione» dello spazio cfr.

h. lefebvre

,

La pro-

duction de l’espace

, Paris 1974;

r. comba

,

Metamorfosi di un paesaggio rurale. Uomini e luoghi del

Piemonte sud-occidentale fra

x

e

xvi

secolo

, Torino 1983; su queste vicende cfr. anche

s. a. bene-

detto

,

Forme e dinamiche del paesaggio rurale

, in

comba

e

roccia

(a cura di),

Torino fra Medioevo

e Rinascimento

cit., pp. 241-65.