Table of Contents Table of Contents
Previous Page  775 / 852 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 775 / 852 Next Page
Page Background

San Domenico

(esistente – via Milano, angolo via San

Domenico)

San Michele

(non esistente – via Milano, angolo piaz-

za della Repubblica)

Sant’Antonino

(non esistente – lato sud del quartiere)

San Giacomo

(poi Sant’Agostino – esistente – tra via

Sant’Agostino e via Santa Chiara)

San Dalmazzo

(esistente – via Garibaldi, incrocio con

via San Dalmazzo)

Santa Chiara

(esistente – incrocio tra via delle Orfane

e via Santa Chiara)

Sant’Andrea

(esistente – santuario della Consolata)

Quartiere di Porta Doranea

San Pietro «curte ducis» (non esistente – angolo tra via Tasso e

via Berchet)

San Paolo

(esistente – via Milano, angolo via San-

ta Chiara)

San Silvestro

(esistente – in via Porta Palatina)

Sant’Agnese

(oggi chiesa della Trinità)

Santa Maria «de Dompno»

San Giovanni

(abbattute per la costruzione

San Salvatore

del duomo nel 1491)

con Sant’Ippolito

L’eredità del passato rimaneva stabile, né alcunché sembra interve-

nire a modificarla, sin almeno alla metà del

xv

secolo. Pure gli insedia-

menti mendicanti rimangono limitati a quelli che erano sorti nel

xiii

secolo: salvo constatare che per Clarisse e frati Minori, nel corso del

Trecento, era avvenuto un fenomeno comune ad altre città. I primitivi

insediamenti ubicati al di fuori delle mura erano stati trasferiti all’in-

terno di esse. I Francescani si erano addirittura collocati al centro della

città, estendendosi su un intero isolato nell’angolo nord-orientale del

quartiere di Porta Marmorea, mentre le Clarisse avevano occupato un

sito all’angolo nord-orientale del quartiere di Porta Pusterla.

Passata la metà del Quattrocento, al di fuori delle mura urbane pren-

dono vita due nuovi insediamenti «mendicanti». Il primo riguarda i fra-

ti Minori della regolare Osservanza, ai quali Pio II, agli inizi degli anni

Sessanta, concede la chiesa campestre di San Solutore minore – per un

curioso errore del redattore della lettera pontificia del 12 gennaio 1462,

confusa con San Solutore maggiore – dietro la richiesta convergente del

Le istituzioni ecclesiastiche e la vita religiosa

771