Table of Contents Table of Contents
Previous Page  29 / 52 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 29 / 52 Next Page
Page Background

'27

delle strade cornmerciali , oltre che per 'altre cause d'indole

politica: mi accontento solo di accennare ad un episodio della

lottà combattuta da Torino, che faceva parte della seconda ,Lega

, Lombarda, contro il conte Tommaso I di Savoia che, parteggiando

per Federico II, aveva saputo estendere di molto il proprio

dominio nelle terre piemontesi.

'

Il 13 luglio 1228 i comuni di Torino, Pinerolo e Testona e

i signori di Piossasco, Bagnole e Barge con chiusero un trattato

con Andrea conte Delfino di Vienna e di Albon , per

il ,

quale

quest'ultimo si obbligava ad interdire il transito ai Genovesi,

Astigiani e Chieresi ed in genere a tutti gli avversari della Lega, ,

tranne che passassero per Torino, Pinerolo, e Testona. Oltre

Pinerolo ' la strada doveva proseguire per Val Chisone , attraver· '

sando lo Stato Delfìnasco

Idonee

stratae Lombariiiae

r edigan–

tur' in

pristinam

[ormam.

)

(1). Dal canto loro gli alleati subal–

pini si impegnavano a interdire ogni commercio ed ogni

sorn–

ministrazione di vettovaglie al Conte di Savoia e a' suoi seguaci,

tostochè ne fossero richiesti dal Delfino. Uno dei primi 'effett i di

questo trattato fra la distruzione di Testona per opera dei Chieresi.

I Testonesi trasportarono il cent ro del comune iu sito più forte e

che meglio dominasse il passaggio del Po, costr uendo una nuova

villa intorno al piccolo castello di Moncalieri (2). La pace tra

il

Conte di Savoia e, Torino e i comuni alleati non tornò che nel

1235;

dopo di che la via del Cenisio fu ' pienamente libéra e

fu abbandonata la via di Val Chisone per Pinerolo-Perosa-Fene–

strelle e per il colle di Sestri ères, che presentava b-n maggiori

difficoltà della via di Val di Susa e del Cenisio. Questo valico'

nel secolo

XIII

prese definitivamente il sopravvento su quello del

Monginevro.

*

* *

Ooll'inizio del secolo

XIV

l'epoca comunale tramonta nella

regione subalpina, nella quale a poco a poco la Crsa di Savoia '

acquista sempre più largo dominio.

I

Non si può dire, scrive

il

(I) GABO'ITO,

Cart, di

Pinerolo,

Bib\. della Società Storica Subalpina,

vol. II. Pinerolo, 1899, p. 125, n'. 24. Per' qu esta ed al tr'e questioni che inte–

ressano le strade commerciali del

Pidmonte

cfr. BARELl.r,

Op. cit.,

58 e

seguenti, - SCHAUBE

A.,

Handelsgeschichte del' Riimanischea Yiilker

ecc.,

p. 335 e segg.

'

(2) GABOTTO,

L'adesione Testona alla Lega Lombarda,

in

Ateneo Ve–

Veneto,

1894, p. 45 dell'estr. -

CIBRARIO,

Storia di Chieri,

vol. I, pago 135• .