

28
Bar elli, che incorninci propri o una età nuova nella storia del
commercio; ma per quanto conce rne la linea di comuuicazione
commerciale t ra l'Italia e la Francia, la costit uzione di grossi
Stati intorno a cu i si raggruppano, e crescono, frenati, gli avanzi
del mondo feudale, produce un cambiame nt o notevole, anzi radi–
cale. Scompaiono i piccoli impedimenti cagionat i dall e guerre
conti n ue e dal frazi onamento statale subalpino dei feudi pre ce–
denti, mentre la civiltà nuova della Rin ascita, unitamente al
t rion fo del regime capitalist ico n ei grandi centri di produzione
e di cons umo, esercitauo an che in questo campo il loro inevi–
tabile influsso
J
(l) .
Torino ra ccolse molto pr esto i frutti della migliorata condi–
zion e politi ca ed economica del Piemonte. Quanto più, infatti, il
dominio e
l'influenza
della Casa di Savoia andava aumentando
a l di qua delle Alpi, tanto maggi ore diveniva l'importanza di
Torino, la qual e fin dalla metà del secolo xv andava assumendo
aspetto e dignità di vera capita le del Piemonte, quantunque i
Duchi di Savo ia risi edesser o lungamente in altre citt à. essendo
sede del Consiglio supremo di giustizia e dell'Universit à.
Il Consiglio di giustizia del Pi emonte, che al t empo dei
Pr incipi di Aca ia risiedeva d'o rd inario a Pinerolo, era poi stato
trasferi to a Torino ; ma di qu i, per su ggestione di cortigiani
erasi t ras ferito a Moncalieri . La citt à di Torino nel 1449 ottenne,
median te il pagamento di du emila fiorini d' oro, di esse re dichia–
rata sede perp etua del Cons ig lio di giustizia. Un fatto simile av–
venne per l' Università, la qual e, fondata in Torino nel 1404 da
Lodovico Pri ncipe di Acaia, fu poco ap presso trasferita a Ch ieri,
quind i a Savigliano, ma finalmente nel 1436 fu resti tuita a
Torino. Così qu es ta città, che
è
geog ra ficamente nel cent ro del
Piemonte, vene ndos i a t rova re a poco a poco anche nel cent ro
del dominio Subaudo, che da lle Alpi si andava lentamente esten–
dendo nella pianura padana, veniva ad essere dichiarata sede
di qu elle isti tuzioni giuridiche e scient ifiche, che sono una
( I) BARELLI,
Op.
cit.,
74. « L' unione te r ritor-iale, dice lo Schaeffie, ha
per effetto di fare conti nuame nte spa r ire sedi di signori, caste lla e resi–
denze. Questo a n-lamento della evoluzione rispo nde compiutamente alla
storia della selezione natu rale, la qua le dalle lott e per la sicure zza assurge
alle lotte per la prod uzione, da lla guerra assu rge all'accordo e alla con–
,cor l'euza, dalle piccole comunità a lle grandi
»,
Op .
cit.,
Il, p. 13.6.