Table of Contents Table of Contents
Previous Page  149 / 257 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 149 / 257 Next Page
Page Background

- 143-

potenza di applicazione allo studio, ed

il

principale di questi

mezzi per eludere l'esame era la concessione da parte dei pro–

fessori dell'àncol'a, ossia di una tesi pr eventivamente fissata per

ciascun allievo e che questi svolgeva all 'esame; i professori con–

cedevano l'àncora come

prem~o

al buon contegno ed anche al

profitto (considerazione colla quale essi tacitavano la propria co–

scienza) fatt o dagli allievi lungo l'anno; e quella sfilata di tesi,

supposte impreparat e, finiva per costituire un tit olo d'onore pel

professor e che figurava aver saputo ottener e da tutti così sod–

disfacenti risult ati.

Nella vita intima degli Accademisti, le cose pr ocedevano con

suillciente rispetto della disciplina. Eliminatisi via via i cor si di

età inferi ore ai

14

anni, s'era costituita maggiore omogeneità

negli allievi e meglio potevansi applicare a t utti gli stessi mezzi

disciplinari. Ma non

è

già che non vi fosse più traccia di tu–

multi collett ivi, che anzi l'uguaglianza d'età spingeva a questa

colletti vità e

il

bisogno di tumultuar e s'infiltrava fort e nell' Ac–

cademia anche dal di fuor i. Vediamo così nel novembre del

1844

il

comandante

dìchlarare

che

«

dopo gli amorevoli avvertimenti

e le leggere punizioni dat e, visto che sempre in nuove fogge si

riproducono gli inconvenienti e sopra tutto

in modo cumula–

tivo

onde met tersi i trasgr essori in istato d'impunità » sott oporrà

a Consiglio di disciplina l'allievo già incorso in

pi ù

numer ose

punizioni, quando avvenga

«

qualunque dimostrazione di allievi

riuniti, ta le che non possa riconoscer sene l'autor e o gli autor i» ;

~

nel gennaio successivo cinque a llievi sono mandati, per questo,

soldati nei Corpi dell'esercito.

For se per porre r lmedlo a quest 'ir requietezza, modificando

il

criterio dei Provvediment i del

1839,

secondo

il

quale un allievo

non poteva pern ottare due volte di seguito, per nessun motivo,

) fuori dell'Accademia, venne stab ilito

.nel 1844

di concedere una

licenza durante le vacanze agli allievi che avessero superati gli

esami e per un tempo non magg iore di trenta giorn i. La mi–

sura era richiesta dai temp i e dall'età degli allievi, ma natural–

ment e poteva produrre l'Inconveniente di far penetrar e nell'Isti–

tuto qualcuna delle idee del di fuori, dalle -qualì fin' all ora

il

completo isolamento difendeva gli allievi. In r ealt à n è la ri per–

cussione di qual che eco di idee liberali nè la presenza in Acca-