

VII.
Periodo guerresco (1848-1869)
Al comando dell'Accademia fu destin ato
il
26 febbra io 1848
il
maggior genera le mar chese
Ant onio FAA
DI BRUNO.
Nato ad Alessandria
il
30 novembre 1794, egli era sta to allievo della
Scuola militare di Saint-Cyr in Francia e ne era
uscit o sottotenen te nell' 8° reggimento tìraglìa–
tor i della guard ia imperi ale nel 1813 ; aveva
preso parte alla campag na di Sassonia in quel–
l'anno ed a quella di Francia nel 1814. Ammesso col suo 'grado
nell'esercito piemontese dopo la caduta di Napoleone, partecipò
nel 1815 alla spedizione di Grenoble. Salito successivame nte al
grado di colonnello, fu nel 1836 comandan te del l ° r eggimento
della br igata Cuneo (7°) e nel 1844 er a maggior generale coman–
dante la br igata Savona.
Egli assunse
il
nuovo comando
il
4 marzo
(1),
mentre gli ap–
parecchi per la prossima guerra, già iniziatisi nel genna io col
(1) Dettò allora quest'Ordine : "Nell'assumere
il
comaudo di questa R. M. A. affida–
tomi per Sovrano vo lere, mi
il
ben gra to di esprim ere ai signori superiori ed alli evi
tutti componenti questo rispettabile In stit uto, che per qua nto mi riesca nu ova e diffi–
cile siffatta incombenza, ciò non di meno io non tralascerò di soddisfare al vivo desi–
derio che nutro di favori re ta nto quanto per me sa rà possibile questa eletta g iov ent ù,
non meno che tutte le altre persone da me dipend enti.
" :\Ia soprattutto io non las cerò nulla d'in tentato affìnch è questo
R.
Stabilimento pro–
ceda a seconda delle pat er ne int enzioni dell'adorato nostro Sovrano ; epperò ad ogg etto
di seguire un così importante e risoluto mio divisam cnto,
il
qua le non
il
certamente