

-lM-
agli or dini del ministro,
il
comandante dell'Accademia impartì
allora ord ini speciali atti a prevenire
il
rinnovarsi di quei di–
sordini collettivi che da tempo oramai era no divenuti non rari nel–
l'Accademia e che nell'anno 1848 avevano toccato un massimo.
Venne all argat a e resa effettiva quell'autorità degli allievi gra–
duati che fino a quel momento non era stata che nòminal e, o
che almeno non si eserc itava affatto sotto
il
patrocinio o in con–
corso coll'autor ità dei super ior i, ma era semplicemente un' ama–
nazione del prestigio personale dell'allievo dei cor si più vecchi (1).
Fu dunqu e data facoltà agli alli evi graduati di punire e fu sta–
bilito che
«
le mancanze verso di loro degli allievi fossero con–
siderate come disubbidienza e insubordin azione; fu pr escritto che
gli allievi non potessero
«
esimer si dall' accettare
il
grad o lor o
confer ito e dal ri empirne le funzioni;» li si fecero responsabili
del buon ordine delle squadr e loro affi date, nel senso che, in
caso di disor dini, essi e gli allievi maggiormente puniti , ri ceves–
sero la maggior puni zione. Alt re prescri zioni, t ut te int ese a questo
scopo di porre un termine ai dìsordìnì collettivi, fur ono allora
emanate e fra le altr e quella che precludeva assolutament e la
car riera militare all'allievo espulso dall 'Accademia se non dopo
avere adempiuto alle leggi della leva. Pochi giorn i dopo (12 gen–
naio 1849) venne determ inata una nuova progressìone di puni–
zioni per gli allievi, in:
10
Rimprovero del. pr efetto - 2° Rim–
provero del comandante -
3°
Eser cizio di punizione colle armi
- 4°
Privazione di parte delle r efezioni -
50
Ar rest i semplici
- 6' Arr esti di ri gor e; delle punizioni, quelle n. 1, 3, 4 e 5 pos-
sono essel'e inflitte dai graduati allievi.
Contuttociò e «dopo
il
condono concesso dal Ministro pei fatti del
27 decembre, molti allievi - scr ive negli or dini
il
comand ante –
invece di mostrarsi ri conoscenti ravvedendosi , continuarono a
far prova di irr equietezza e di moti insubordinati e sovvers ivi »
e
il
Consiglio di disciplina dovè provveder e a pr oporre
il
rin vio
di tre allievi (7 febbraio e 16 febbraio). I preparativi per la ri-
(1) Anche nel Regolamento attuate dell'Accademia i " graduali n uon hanno dirett a
autorltà disciplinare sugli allievi semplici ; trasmettono gli ordini dei sup erio ri; dan r o
i coma ndi prescritti dal R eg olamento nclle evoluzioni, ne sorvegliano la esecuzione
facendo le osservazioni che credono del caso ; ma non possono rimproverare n è punir e
i compa gni , nè riferire intorno a man canz e da qu esti commesse
n'
(Regol. 25 nov emb re
1888,
§
181).