Table of Contents Table of Contents
Previous Page  164 / 257 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 164 / 257 Next Page
Page Background

- 15S-

1848 , i quali non avevano ultimato

il

prescritto corso di studi

matematici e militari ». L'istruzione vi si doveva comp iere in

due cors i

(il

l° a Torino,

il

2° a Venaria Reale) della durata

comp lessiva di un an no e mezzo (l). Il 24 decembre determ inò

che anche per gli uffi ciali del Genio nominati dal 1848 in poi

avesse luogo una Scuola consim ile, frequentando con quelli di

Artiglier ia gli insegnamenti ch e avevano comuni. Volle che gli

st udi si facessero seriamente e gli esami non fossero una forma–

lità: epperò già 1'8 decembre 18,19 nell'accogliere i ri sultati degli

esami recentemente subiti dagli allievi dell' Accademia e nel rt–

levare le r accomandazioni che, secondo l'an tica consuetud ine,

il

Consiglio faceva perchè

~osse

concessa la pr omozione a qualche

allievo malgrado alcune

defìc ìeuze,

dichi arava che

«

non vi deve

essere via di mezzo tra

il

merito e

il

demerito di un individuo.

per conseguire una promozione », e re spingeva la proposta; e

r ipet eva

il

31 decembre ch e le Commissioni e i Consigli devono

«

nstenersl dalle raccomandaz ioni e limitarsi a dichiarare espli–

citamente chi

merita

e chi

n on meri ta

d'esser e promosso nello

st re tto senso della parola »; e nel proporr e la promozione a sot–

totenente degli allievi del 5°

armi dolle

(6 febbraio 1850) avvero

t iva esser e « questa sovrana concessione un favore eccezionale

dipendente dalle

promozlonì

fatte nell'occasione della guer ra di

altr i allievi loro colleghi

»,

e chi udeva cosi

il

periodo delle ecce–

zioni ; e r ibadiva il l O giugno 1850 dovere gli esami « r ivest ire

il

necessari o caratter e d' imparz iale ri gore sì che non possano

essere consider ati come mera form alità ma ri escano non dubbia

prova dei reali progressi fatti e del merito r eale dei candidat i

»,

Egli fece poi aggiungere (17 ottobre 1850) l'in segnamento della

lingua tedesca, volle più esteso l'i nsegnamen to della t r igonometria

nelle classi d'armi comuni,

corroborat o

quello delle applicazioni

(1) Le materie d'ins eg namento erano: I ntroduzione alla meccanica applicata. - It e–

sistenza dei solidi - Nozion i di meccani ca applicata all e ma cchine. - F ort ificazione

passeggera e perman ente - Costruzione delle batterie - Impiego delle diverse armi

., pa rti colarmente dell'artigli er ia, in g uerra - l'rincipii di chimica - F abbri cazione e

analisi della polvere - Fabbricaz ione deg'li art ilizi, delle armi port atili, delle bocche

da fuoco e dei proiettili - Combustione della polvere - Teoria delle bocche da fuoco,

degli affusti e dei carri - Bali stica - E ffetti dei proietti - P onti mili tari - Descrizione

e nomenclatura del materi ale d'a rtiglieria - Calcolo dift'erenzial e e integral e - Mec–

canica r azional e - Art e del cavalcare. Eran o insegnanti

i

maggiori

Ca,'aUi

e

Di San

R osert,

i

capitani

Bruzso,

Durone

e

Ricotti,

i

professori

Ragazzon;

ed

Olioero.