

.
.
- 161 -
tare Accademia quel lustro di cui gode tuttora e che
è
nostro
debito comun e di conservare.
»
Era quella l'ultima volta in cui
egli si recava a vedere la sua Accademia. Chiamato a vita pri–
vata fin dal 24 gennaio 1849,
il
vecchio comandante dell'Acca–
demia aveva voluto portarle l'ultimo suo saluto e due anni dopo,
il
6 ottobre 1853, mori va nel suo castello di Monesiglio.
Grandi onori furono resi a lla memoria di Cesare Saluzzo. Il
Re volle che nella chie sa di S. Lorenzo si celebrasse un solenne
uffizio funebr e, al quale int erv enner o tutte le per sone addette
alla
R.
Casa. Il principe Ferdinando Duca di Genova faceva pa–
rimenti celebrare una gran messa funebre ad Agliè e vi inter–
veniva personalmente. Gli antichi allievi dell'Accademia poi con–
vennero
il
giorno 5 novembre nell'Oratorio dell'Istituto, dove
volle pure r ecarsi
il
Duca di Genova, e dove, dopo le solenni
funzioni religiose,
il
sacer dote D. Bigliani disse l'elogio del de–
funto (1). Inoltre «spontaneo sorse fra gli antichi allievi
il
pen–
sier o di porg er e al loro compianto Istitutore un omaggio so–
lenne,
il
quale, quasi effetto di quella concordia che tanto stavagli
a cuore, valesse a provare la stima e l'affetto di quanti gli ser –
bano grata memoria,
»
epperò, olt re all e esequie a cui vollero
intervenire, deliberarono « di consacrare all 'illustre Personaggio,
come segno di durevole memoria, una medaglia con la sua ef–
figie e sull'esergo un motto che esprimesse fedelmente l'affet–
t uosa ri ver enza degli allievi
(2).
»
La medaglia , artisticamente co–
nia ta,
portò
sull'esergo queste pa role :
GLI ALLIEVI
D E L L' ACCA DE l'II A l'II L I T AR E
DI TORlXO
ALL'ANTICO LORO COMANDAXT E
ANZI PADRE
MDCCCLIV.
(1) V'erano, fra
i
convenuti,
il
President e del Consiglio cont e Cavour, il mini stro
(Iella guerra generale Lamarmora, il mini stro degli esteri generale Dabormida (già in–
seg nante nell'Accademia! e
il
mini stro dell'istruzione pubblica L. Cibrari o, che ave va
dettato le iscri zioni poste sulla porta dell'Oratorio e ai lati del feretro.
(2) Circolare dei p romotori.
Il R e poi, lodando qu esto divisamento degli antichi
alli evi dell'Accademia , e dividendo con essi i sentimenti che ispirarono tal e dimostra–
zione d'affetto e di gratitudine, volle essere iscritto per L. 500
nell'Elenco deg!i azionisti
per
il
conio della medaglia - Lettera della Sovrintendenza della lista civile, 4 no–
vembre 1853.
F. L.
R OOIER.
L a R• ..<tccademia,
ecc. - 11.