

- 16G -
ri tà di studi che
il
progresso dei tempi e la più elevata ed unì–
forme età degli allievi r endevano e desiderabile ed attuabile.
Come vedremo più innanzi,
l'Introduzione
di molte novità e
quel po' di eccessiva ri gidezza che aveva la mano che le andava
introducendo produssero degli attriti che finiron o per manife–
sta rs i nello scoppio d'un vero ammutinamento . Ma le novità
importate dal maggior Porri no sopravvissero a quella che fu
dagli allievi ch iamata
rivoluzione
e costit uirono precisamente
quel sano ed utile ri volgimento che mutò in molta parte l'aspetto
dell'Accademia.
In ord ine alla sistemazione dei locali, fu prima cura del Co–
mando il r icost ituire la separazione degli studi dalle scuole,
che, vigente nelle or igini dell' Accademia, era sta ta abolita dal
comandante Cugia. Le scuole furono sta bilite al pianterreno in
aule ampie, nelle quali i banchi fur ono disposti ad anfiteatro.
Per aule di studio furo no assegnat i gli anti chi dormitori al 2°
piano, riducendo a dormitor io il locale prece dentemente occu–
pat o dalle scuole-studi (l). Tavoli e banche t ti di st udio, mobilio
delle camerate furono completamente rinnovati e fatti
pìù
deco–
r osi e
pi ù
comodi. Il Ministe ro destin ò all' uopo una r agguarde–
vole somma, e l'Accademia assunse un aspetto più modernamente
elegant e lasciand o gran parte di quel misto di caserma e di
convento che avev a avu to per l'ad dietro.
Per la disciplin a, volevasi passare ad un sistema che, meno
meticoloso e pedantesco nei minuti particolari, fosse assolutamente
ri gido e militare per le cose di rili evo, specie in fatto di subor –
dinazione. I castighi rim anevano quelli determinati nel gennaio
del 1849, e si applicavano senza eccessivi r iguar di. Agli allievi
graduat i si tendeva ancora a fare esercitare l'effettiva autorità,
ma la cosa Incontrava sempre un' assolut a resistenza di fatto da
parte dei grad uati per i pri mi, i quali continuava no a preferire
(1) 8compa rv ero così quei due corridoi sov ra pposti, dei quali uno serviva per ac–
cesso alle scuole, l'altro era usato qua le osservat orio per la sorveglianza segreta delle
scuole, come abbiamo av uto occasione dì accennar e. Il corri doio inferiore, oltre
all'essere buio, str etto, freddo, av eva una fama doppiament e brutta, sia perchè luogo
adatto agli agguati nelle gnerr e da corso a corso e nelle persecuzioni dei nuovi, sia .
pel triste caso avvenuto
il
24 gennaio 1856 quando, essendosi sfasc iato
il
tra mezz o
che chiudeva
il
corridoi etto antistante alla latrina che stava al fondo verso
il
Gia r–
dino R eale, .l'a·llievo Malabaila pre cipi tò nel gia rdino e vi morì, mentre altri due al–
lievi quasi miracolosam ente riuscivano a salvarsi.
•