Table of Contents Table of Contents
Previous Page  173 / 257 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 173 / 257 Next Page
Page Background

- 167-

l'esercizio d'un'autorità non appoggiata a pene regolamentari,

ma sussidiata piuttosto da r epressioni immediate e manesche (I),

Gli allievi , da parte loro, mettevano una specie di amor proprio

a conservare le tradizioni di quel contegno burberamente solda–

teseo, e studentescamente solidale che erano loro state lasciate;

e fu per loro quasi un vanto la risurrezione della

squadra tronca ,

stata temporaneamente rimessa in vigore dal maggior Porrino

a Rivara nell'agosto del 1857. Era tradizionale durante questa

villeggiatura di Rivara che gli allievi, durante il passeggio, si

facessero seguire da uno stuolo di ra gazzi, piccoli commissionar i

ai quali essi affidavano l'acquisto di cose mangereccie. Il coman–

dante

il

distaccamento credette oppor tuno il soppr imere tale

usanza. Gli allievi accolsero male l'inn ovazione, ed entrati nella

via dell'indisciplina, giunsero al punto che in una classe un uf–

ficiale di governo ebbe indirizzato un fischio, di cui l'autore rl –

mase naturalmente anonimo, Quella classe fu destinata a formare

il plotone di punizione (squadra franca): tenuta tutta a pane ed

acqua, fu assoggettata ad un orario particolare formato quasi

per intero di eser cizi militari con armi, e nel quale er ano ri–

servate

due ore

da passarsì

in r anco (l 'onte al muro,

ed un'ora

per la lettura del regolamento da farsi da quel tale ufllclale di

governo e da ascoltarsi

alla posizione di pr esentatoar mo

In ve–

rità simile castigo non ra ggiungeva il fine suo, quello di cor–

r eggere, e piutt osto gettava germi di rancori e di non buoni

propositi, mentre pur e si ostentava di sopportarlo con indiffe–

renza.

Nello stesso tempo si adottavano misure più consone alla ere- /

scìuta età media degli allievi: e perciò si sopprimeva la revi–

sione delle lettere scritte dagli allievi o ad essi dir et te, e si

giungeva a permettere l'uso del fumar e nel cor tile dell'Istituto,

purchè

«

non nella pipa (2)

».

In quanto agli studi, infine, aumentato il tempo fissato nel–

l'orario per le scuole e per gli studi, si diede impulso allo studio

effettivo mediante le frequenti interrogazioni, delle quali i risul–

tati erano regolarmente riferiti alla Direzione degli studi, me-

(1) R imase degli a lli evi graduati che in passa to avevano usato dei mezzi disci–

plinari reg olam en tari, u na poco favorevole leggenda, ed un nomignolo dispreglatìvo.

(2) Concessione ab rogata dopo poch i mesi e ridata molto tempo dopo.