Table of Contents Table of Contents
Previous Page  171 / 257 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 171 / 257 Next Page
Page Background

- 165-

d ìnarnento degli Ist ituti militari, avevano pure avuto luogo altre

disposizioni organiche riflettenti l'Accadem ia. Cosi nella riforma

d ello stato della Casa Reale ord inata con

R.

Decreto del 24 gen–

naio 1849 non essendo più stati conservati i Paggi, cessò ogni

distinzione ed ogni spec iale serv izio da parte di essi, che dovet –

te ro

«

non essere pii! in nulla distinti dagli altri alliev i della

R.

M. Accademia. » Il Re conservò ai paggi già nominati la pen–

sione di L. 1200 fino alla loro uscita dall'Accademia, ma ordinò

c he dal l ° aprile 1849 cessasse la somminist razione del vestiario,

della

pelite ote

non che le altre prestazioni (l), »

Più

tardi egli

volle che fossero

«

conservati agli attuali paggi, in occasione

della loro uscita dall'Accademia per pr ender posto come ufficiali

in un Cor po del R. Esercito, i privilegi loro accordati dalle So–

vrane Determ inazioni del lO marzo 1835 (2). Finalmente il 30

luglio 1851

«

S. M. (Vittorio Emanuele), essendosi degnato di

prendere in considerazione come male consuonino colle attuali

libere istituzioni i privilegi per l'addi etro stabiliti ed accordati

agli allievi della R. Accademia militare che coprivano posti di

Paggi nella R. Cor te nella circo stanza di collocamento come uf–

ficiali nei Cor pi di R. Truppe,

deter minò

che tutti i privil egi

sovra accennati s'intendessero e fossero da allora in poi abro–

g ati e senza ult eriore effet to.» Cosi anche 1'8 dicembre 1851 un

R. Decreto sopprimeva la Scuola d'appli cazioue che coi R. Provo

vedimentl del 4 maggio i839 era sta ta istit uita presso l'Acca–

demia, e collo scopo di far dipender e gli ufficiali nuovi promossi

-dell'a r tiglier ia

e del genio dal comandante generale di

teno

dei

due Cor pi orad ettì , istituiva provvisoriamente sotto gli ordini del

comandante generale del Corpo d'artiglieria, una .

Scuola com–

p lementar e,

che si apri il l ° gennaio 1852.

Sotto

il

comando del generale De Candia doveva l'Accademia

compiere la trasformazione iniziatasi negli anni precedenti. Il

c omandante in 2°, maggiore

PORRI~W,

intelligente, attivo, ener –

g ico, si adoperò perchè col nuovo ordinamento s'introducesse

nell'Accademia quel maggiore decoro di locali e di materiali,

quella maggiore r igidezza di disciplina e quella maggiore seve-

(1) Azien<lu General e

aeu«

11,

ca,«,

lette ra 3.34 del 2G febbraio

1349.

(2) J/ini, lero <li

G lleI"'1I

e Jla"ina,

lettera 3466del 7 marzo

1349.