Table of Contents Table of Contents
Previous Page  165 / 257 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 165 / 257 Next Page
Page Background

- l5!) -

di meccanica, più genera lizzato

il

disegno topografico, ri chiesta

la conoscenza dell'aritmeti ca e della geomet r ia piana per l'am–

messione, ecc.

Da parte sua

il

gener ale Cossato, mentre in tutte le circo–

stanze ripet eva agli allievi

«

che

il

miglior modo per essi di sod–

disfare al debito d'amore ver so la patria era quello di adoperarsi

in ogni" mani era per serv ir la un giorn o lodevolmente nelle file

dell'ese rc ito col senno e colla mano,

»

adottava i mezzi piu ac–

conci per ri destare l'emulazione e l'amore allo studio, e cosi con–

cedeva un'uscita domenicale agli allievi che avesse ro ri portato

le medie mensili in t ut te le mater ie, pubblicava mensilmente i

nomi dei meritevoli di lode, d'incoragg iamento o di biasimo per

lo studio, inter veniva ìmprevìstamente nelle scuole e delle in–

terrogazioni fatt e far e esprimeva pubblico giudizio, Con l'opera

sua ferma, ma temperata e paterna. til ritorn o alla norm alità

negli studi, avvenn e rapidamente e insensibilmente. Egli ebbe a

coadiutori i comandanti in 2° colonn ello Ignazio di Pettinengo e

maggiore Alessandro Rocci, succedutisi nella carica, dopo che il

colonnello Benissone, stato nominato il 25 ot tobre 1840, er a

morto senza aver potu to assumere le sue funzioni.

Anch e l'andamento disciplinare ri entrava nella normali tà. Abo–

liti gli aiutanti militari, s'a llentava quella tensione risenti ta che

caratterizzava in passato le relazioni fr a super ior i immediati ed

allievi. Ridotte le punizi oni materi ali a quelle prl vazionì di re-:

fezione e alle segregazioni indispensabili , ed aument ato l'u so dei

r ichiami verbali, dei rim proveri e delle pri vazioni dell'uscita do–

menicale coi parenti , si mitigava quell'accent uata

posa

di ruvi–

dezza che abbiamo trovat o negli alliev i dei primi tempi. Nè

perc iò vogliamo dire che fosse sopravvenuto un compl eto mu–

tamento, simile anche da lontano a quello verificato si molti anni

dopo quando un complesso di circostan ze inter venne a render e

ser li, cont egnosi, permanentemente disciplinati gli Acca demist i.

No, non è in questo t empo scomparsa del tutto quella t endenza

a movimenti collettivi di malcontento ed agli

eaiptotts

nei quali

esplodeva una cer ta smaniosa bravura, Sono ora dimostrazioni

dura nte le passeggiate (26 marzo 1851) nelle quali, quasi scio–

perando, gli allievi non seguono l'itinerario loro prescr itto, ora

chiassi in iscuola,

OI'a

«

ulul ati » che difficilmente si fanno ces-