Table of Contents Table of Contents
Previous Page  159 / 257 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 159 / 257 Next Page
Page Background

153 -

del l ° corso aventi 17 anni e che l'aggiun gessero per manente–

mente le medie mensili potessero in genna io prese nta rs i agli

esami di promozione al 2° corso . Gli allievi fur ono avv isati però

«dovei' gli esami esse re ta li per ogni ri spetto, sì che ne r isul–

tasse promosso soltanto chi veramente sapeva e meri tava,

»

Quieta mente pare comin ciasse l'anno scolastico, ma la promo–

zione fatta nel mese di dicembre ad ufficiali d'artlglleria e del

genio di alcuni st udenti uni versit ari i quali veniva no mand ati

per l' appun to a compiere alcune istruzioni speciali in una delle

sale dell'Accademia già dest ina ta per la Scuola comp lementa re)

diè nuova occas ione ag li allievi di tumult ua re

(l ) ;

e disordini di

qua lche importanza avvennero

il

2i

decembre, tant o che

il

mi–

nistro della guer ra (genera le Ettore de Sonnaz, succeduto

il

17

decembre al genera le Alfonso Larnarmor a) credette doversi re–

care in persona ad arringare e tranquillare gli allievi. In seguito

(1) Lo prev edev a

il

comanda nte serjv endo

il

19 decembre al Ministero : " Per dov ere

dell'on or evole comando che mi

ò

affidato e per qu el riguardo che sempre mi

ò

par so

necessario ad

osservarsì

nella milizia a rispetto (Ielle massimo stahilite , io mi trovo

costretto d'Intormare la S. Y. come le pro mo zion i test e avvenute nei Corpi facoltativi

ai

artiglie ria e ge nio di soggetti 1I0n asc ritti all 'esercito, con evidente danno di quell i

alli evi di qu esta IL M, Accad emia che per condizione di stud

i

mili ta ri sono al di ,l'ogg i

assai pii' Istruiti che non i nuovi pr omossi, abbiano fatto una profonda spiacevole im–

pressiono su

qu e'

spiriti giovanili , la qual e impressione non va

purtroppo

scevra dai

pericoli che accompagnano le eccezioni dall e ge nerali regole , pericoli che temo non

poter contenere coll a persuasione e molto

In UDO

coi pochi mezzi

rcpressivi

che stanno

in mio

poter e

e che sarebbe

per

av ventura intempestivo di

porre

iII

opera,

stante che

gli allievi teng ono

per

fermo

di

esse re assistiti dalla gi ustizia della loro

ca usa, soprat–

tutto perch è se i loro parenti non li avessero tolt i dagli studi universitari , qu elli che

ura appartengono

al o')

alino

armi dotte

av rebbero conseguito la laurea in luglio

scorso

e

quellì

del 4

0

anno

armi

comuni

la conseguirebbero co l termi nare del corrente anno

scolastico, epperò sa rebbero quanto meno in ugual condizione degl i utllciali in discorso ,

" Anche quando negli anni pr ecedenti era stato conces so ai

candidati esterni

di coneor–

rere cog li Accad emisti, S. M. aveva ord inat o che essi v eni sser o SOtl0l108ti agli esami nella

R.

A.

~L,

e che gli alli evi avessero sempre

ncll'an zi ani/ lÌ

la

precedenza.

Ora l'abbandono

<li sitTatta paterna ma ssima a detriment o degli all ìevl, le di cui fami gli e sopporta no gravi

spese,

è

fatto ta le da scoraggiarne l'animo , distorli dalla necessaria applica zione ed

in<lurli al malumore che

è

sempre for iero del disordine, ta nto pi ù se

è

v ero che gli

ufficiali per ultimo pro mossi debbano intervenire nel loca le desti nato per la Scuola di

ap pli ca zionc per esse re ist ru iti nella for tificazione, ne lle istituzioni d'artiglic ria e in

altre materi e militari , sulle qua li gli allievi del 50 Corso gH, superarono gli esami e

sono al caso di esse re esaminatori di quei signori tenenti. E, ciò che più monta, se si

ri plg'Iiassero le ostili tà, gli a llievi potrebb ero subito entrare in "campagna pr ovvedu ti

<li sufficiente istruzione mil itare e ca pacità nel maneggio del cavallo, 'Ielle quali cose

i

nuovi promossi sono affatto digiuni,

ond'è

che la

superiorltà

degli alli evi emerge, a

II

arar

mio , inco ntrastabile, massime nelle attuali circostanze, a tuonò che si voglia

ascrivere a loro sfa vore l'essere accademisti, contro gli aflidamenti stess i del Gov erno

n'

E con cludeva chiedendo la precedenza d'anzlunìtà degli allievi del 5° Corso armi dottc

su i

luogot enenti,

e

del

armi comun i sui sottotenenti nuovi promossi.