

- 152-
«
mentre essi erano gli ultimi della classe del
2°
anno, v'erano
tuttavia parecchi a llievi del
3°
corso ch e, sebbene non avessero
r aggiunta quell 'età, meritavan o assolutamente la precedenza su
quelli che altro meri to non avessero che quell o dell 'età,
»
Quand o
a parecchi di detti a llievi venne data facolt à di uscire dall'Ac–
cademia e di raggiunger e l'esercit o come sot t' ufIicia li (ottenendo
poi in realtà, poco dopo, la nomin a a sottote nente) ,
il
fermento
s'acquetò
in buona parte, tanto
pi ù
che
il
numero degli
allievi
s'era andato assai assotti gliand o (l), e ch e, a l'abbonirli, er a stato
deter minato che dopo gli esami tutti potessero fruire di licenza
e che
I
non pr omossi in lugli o potessero tutti ripet ere la pr ova
in ot tobre .
In quest o frattempo, con Decret o dell'S giugno 1848
il
gene–
l'ai e
F aa di B runo
fu dall'Accad emia trasferito al comando della
I"
bri gata della 2' Divisione di ri serva che si stava costituendo (2).
11 gener ale lasciò
il
comando
il
lO del mese st esso (3) e
il
co–
lonn ell o Cugìa ne rimase da quel gior no comandante interinale (4).
Procedutosi nel luglio ag li esa mi, la grande maggioranza degli
alli evi ra ggiunse la fami glia per la licenza, i rimanenti fur ono
condot t i, secondo
il
solito, a Rivara e tutto riprese
il
quiet o
aspetto normal e, Il 3 settembre diciannove a llievi, che avevano
comp iuto i 18 anni, ebbero anco ra la promozi one a sotto tene nte .
Riape rtos i
il
28 ottobre l'anno scolastico,
il
comanda nte, me–
more de llo stato di agitaz ione nel quale s'e ra passato l'anno pr e–
cede nte, riv olse ca lorose r accomand azioni agli alli evi perchè fosse
nel nuovo anno man tenuta la t ranquillìt à, ed agg iunse l'annunzio
che
il
Re aveva app rovato : l ° che gli alli evi del 5° corso armi
dotte e 4° armi comuni potessero fare due cors i in un o per ot–
tenere in fin d'anno la pro mozione ad ufficial e, 2° ch e gli allievi
(1) Erano 12-1 nell 'ot tob re 1848 compresi i nuo vi ent rati.
(2) Qnesta brigat a constava del l ° c 2" r eggimento provvisorio e si forma va a Volt a
Mautovuna.
La 2
110
Divlsìon e
di riserv a aveva
il
suo quartier generale a Pozzolengo.
(3} Egli scriss e allora nell 'Ordine: "N'el cessar e dal comando ge nerale dell 'A ccad emia
mi torna ben grato di testificnr e ai sig nori superiori e professori tutti la mia ri cono–
scenza pel costa nte impegn o dimo strato nell 'adempimento dei proprii uflizi e per l'efìl–
eace concorso pr estutom ì nel breve tempo che io ebbi a pr esieder e qu esto
n ."
Istituto,
rln creseend omi
non solamente di dovermi separare ùa essi, ma
puran co
dagli allievi
per
il
bene dei qu ali mi sono semp re ado pe ra to cona maggl or e al acr ltà che per
m~
si
potesse
ç .
•
(4) Il generale Fua di Bruno ven ne poi nel 1849 nomìuato ispett ore dei de positi di
fan ter-ia, nel 1851
l'II
collo cato a ri poso e morì in T orino
il
16 marzo 1876.