Table of Contents Table of Contents
Previous Page  144 / 257 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 144 / 257 Next Page
Page Background

- 138-

segno (1), quel ' per iodo venne battezzato per ischerzo il secolo

di Giulio

II,

(2)

».

In tanto fin dalD maggio 1841,

il

mini stro, presi gli or dini del

Re, aveva permesso ch e ag Ii alliev i fosse ridato

l' uso della

sciabta,

del qual e erano stati privati , e che fosse tolto

«

alla

bandier a

il

velo di cui era sta ta ricoperta nella passata malau-:

gurata circost an za » e le cose ri prendevano un aspetto normale.

Pa re peraltro che

il

ministro Villamarina non fosse comp leta–

mente t ranquillo al ri guardo poich è

«

scorgendo che l'idra del–

l'i nsubor dinazione in certi allievi rial za ancora orgog liosa la sua

testa» ord inava

il

15 genna io 1842 che « a partire dai pr ossimi

esam i

il

coman dante, nell'invio dei ri sultati di essi mandi in

piego ri servato alla Persona del Primo Segre tar io della guerra

un fedele estra t to dello specchio di condotta di ogni allievo

uscente. Presi, con questo specch io alla mano, gli ordini sovr ani,

il

ministro procederà in conseguenza.

»

L'ann o 1842 fu contrassegna to dall e feste numerose e gr an–

diose celebratesi in P iemonte per le nozze dell'e rede della Co–

r ona con una a rc iduchessa d'Aust r ia, di Vittor io Emanu ele con

Mar ia Adelaide. La più bella di quelle feste fu certamente

il

tor–

neo esegu itosi nell a P iazza di San Car lo, nel qua le i cavalier i

piemontesi fecero mostra di a rd ire e di equestre maestria (3).

Di questi cavali eri, quasi tutti uflìcìali dell'esercito, una buona

parte, metà all 'incirca, erano antichi alliev i dell'Accademia; e

di essi parecchi avevano già preso parte all'eleganti ssimo torneo

che aveva av uto luogo nel R, Teatro di Torino e in onore del

granduca ereditario di Russia

il

21 febbr aio 1839.

Gli allievi dell'Accademia intervenn ero alle feste ·fattesi nel–

l' occasione di queste nozze e, fra le altre, furono

il

9 magg io

invitati dal Re a St upinigi. « Alle Il giunse

il

Re; attraversò la

gran Sala e sceso nel parco trovò in faccia alla gra dina ta e

passò in r assegna gli allievi de ll'Acca demia militare che eseg ui–

r ono alla sua pr esenza var ie evoluzioni e quindi sfilaro no in bel-

[1) Gli allievi Grima ldi, De Bel ly , Van done, Sac co, Luigi Ba lbo, Ballero e Spa lla si

dilettavano in disegno e conservarono quest'inclinazione segnalandosi come distinti di–

lettanti di pittura.

(2)

GRIMALDI,

op. cit, Cap . XII .

(3)

Pr~ELLI.

St.

".i1.

de! Piemonte,

III, L