

- 137 -
conte Giacinto MAsrNo
DI
MmIBELLo, da non molto tempo stato
pro mosso al grado di ge nerale e che preced entemente er a stato
comandante in 2· del Collegio dei figli di mìlì-
tari a Racconigi (l).
.
Prestante della perso na, robust o, simpa tico,
energico,
il
generale Masino era
il
cont rapposto
del suo
predece~sore.
« Sot to la sua direzione
(scrive un o dei suoi allievi, il conte Gr ima ldi)
l'educazione dell'Accademia si modificò radi–
calmente, furon o proscritti i castigh i rnat erial l
e si sostltuìrono le ammonizioni ed i ri mpr overi , dlretti a
ri–
sveglia re l'amor pr oprio dei giovani e a suscita re in essi l'emu–
lazione ed i sentimenti più eleva ti
».
Il genera le scr iveva nei
suoi ordini (20 aprile 1841) che
« il
sistema delle ammonizioni da
farsi agli allievi quando commettono qualche mancamento pro–
duce
il
suo effetto se l'alli evo
è
dotato di un nobile amor proprio
e di sensibilità, ma ri esce inefficace se
è
d'animo apati co e in–
differente. Allora i mezzi coercit ivi di castigo devono applicarsi
a
seconda
di essa mala indole
».
Egli st abili (O maggio 1841)
che per ciascun allievo fosse comp ilato un « piccolo
tibr etlo di
condotta
in cu i si r egìst r lno t utti i lor o mancamenti » agg iun–
gendo che
«
onorevole impegno di ogni alli evo doveva essere
il
tenerio in bianco, onde non arrossire di presentarlo ai parenti
se cattiva fosse la condotta, ma invece consolarli colla testi–
monianza dell'impunibilità (slc)
(2),
»
« Questo novello regime (scrive ancora il Gr imaldi) non
tardò
a portare i suoi benefici frutti ; i costumi si l'addolcirono, i rap–
porti. personali fra gli alli evi perd ettero quel cal'attere di
asprezza e di prepotenza che avevano avu to fine a llora e sorse
l'O
a poco a poco fra gli allievi le
~igliol'i
r elazi oni d'ami cizia e
di particolare intimità ... Fu quella una specie di età dell' oro che
succedette in Accademia all 'età della pietra e del ferro che la
aveva preceduta; e siccome molti si applicavano allora al dl-
(1) Nato a Chieri
il
19 novembre 1779, il 1I1asino entrav a cadetto nel reggimento
Monferrato il
Z1
ottobre 1794 e l'anno do po era sotto tene nte. Fece le ca mpagne del
1794·91)·00·97 e 98. Ten ente ne l 1814 fece la ca mpagna del 1815. Il 2 ge nnaio 1841 era
stato nom inato Gov ernatore di Vin adio col g rado di maggior ge nerale.
(2) Dal 15 marzo 1842 qu esto libretto fu completato eoll'Iserlaìone dei punti di me–
rito da ti men silm ente da ciascun professore.