

- 131, -
come nell'abile e giusto mu oversi nelle militari evo luzioni. Il
comandante generale
è
giubilante di poter testimoniare i sensi
dell a propria contentezza, deside roso come
è
ch e su quest o pre–
diletto e nobile stabilime nto possano con int ero dir itto ca dere
l e
g razie di S. M. e ne deri vi l'in cremento dell e savie istituzioni
già ' fatte, non meno che la prosperità di ch i
è
glor ioso di po–
te rse ne vantare membro e coop eratore.
»
La bandiera fu da allora portata nelle riunioni in a r mi del
battagli one, rim an endo abitualmente custo dita nel sa lone del
comandante, dove, anche ogg i, la seguente iscrizione ne ricorda
l' ori gine (l ).
PEGNO
IH SOVRAXA COXFIDENZA E DI SODDISFA ZIONE
CONCEDEVA RE CARLO ALBERTO QUESTA BANDIERA
CIl E FREGIATA DALLA AUGUSTA lIlAXO DELLA REGIXA lIlARIA TERESA
INAUGURATA CONSEGNAVA AL CORPO DELLA R.
~I. ACCADE~llA
IL CAV. DI VILLAlIIARINA 1IIINISTRO DI GUERRA
XEL GIORNO
13
AGOSTO
1840.
Sei mesi dopo la solenne presentaz ione ag li alliev i della loro
bandiera, questa veniv a, d'ordine del Re, velata a bruno come
esp ressione della disapprovazione Sovrana per nu ovi e più gravi
disord ini avvenuti nell 'Accademi a. Rlferisce il coman dante che
«
già nel mer coledì dell e ceneri eransì ra vvisati croc chi frequenti
di allievi e uditi fischi ch e parevano diretti agli utIlciali d'ispe–
zione. Nella sera poi del g iovedì (25 febbraio 1841) scendendo
da lle sa le di studio al r efettori o le squadre accademiche, av-
(1) L'at tual e bandiera dell'Accademia non
è
naturalmente più quella del l
!l.JO, poìchè
fu un a l'rima volta sostituita
(il
1&marzo 1849) dalla bandiera tr icolor e stata adottata
l'anno l'rima da Carlo Alb erto . La primitiva bandi era fu all ora collocata nell'Armeria
R eale di To rino, dov e travasi tuttora, ed è così descritta nel catalogo dell'Angelueci
(Torino 1800):
O. 121. -
Bandiera
(leWAccademia militare,
tricolore,
CO)'
asta t'ossa e fasce azzurt'e, in
fwa delle quali
è
la scr itta
-
Regia Acca<1emia miHtare,
-
"eU'altra le
lettere
C. A. in
C;("6
dentro "na co,'ona d'alloro, tutto
di
r icamo ù'arge,do.
Kelle indi ca zioni del Catalogo è in corso un errore : la bandiera non è, nè pot eva es–
ser e tricolore, ma l'orta semplicement e la croce bianca di Savoia in campo rosso. .
La bandiera del 1849 fu poi sostituita da alt ra che a vesse la forma c le dimensioni
regola menta ri,
il
1° aprile 1894. Detta bandier a del 1849 fu reg olarmente versata all a
Direzion e tertitoriale d'artiglieria di 'forino per essere conser vata nel :Museo d'ar–
tiglieria.