Table of Contents Table of Contents
Previous Page  136 / 257 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 136 / 257 Next Page
Page Background

- 130 -

vari nella

101'0

ìnterezza,

« Le esigenze, come si vede, venivano

così ri dotte ad un modesto limi te. Ben è vero che agli allievi

delle classi

straortunarte

che raggiungevan o i diciannove anni

e che superavano

il

10 1'0

esame finale, veniva dato bensi

il

g l'ado di sottote nente ma non lo stipendio nè

l'anzi ~ni tà

e questi

conseguivano solo a misura che venivano promossi ufficiali gli

allievi delle classi

reaotart

che in un

«

pa ragone fra l'istruzione

degli uni e degli alt r ì s erano classificati al loro livello. Tutto

ciò era evidentemente una complicazione in fondo alla quale

non si trovava un gran r isult ato scient ifico.

L'agitazione, che s'e ra man ifestata per l'a tt esa dell'attuazione

dei nuovi Provved imenti, non si era punto quietata nel tempo

in cui essi s'a ndavano applican do ;

il

comandante alternava le

sue pat erne raccomandazioni coi sever i cas tlgh l ; i tenenti di

sezione e gli aiutanti diventavan o

pi ù

as pri cogli allievi a mi–

sura che le mancanze di questi erano

più

frequenti e gli allievi

aumentavano il numero e l'entità delle mancanze a misura che

cresceva l'asprezza dei lor o immediati superior i. Alle « disobbe–

dienze » alle «scon\'enevo li pal'Ole,» si aggiungeva no fatti più

gravi di eva sioni dall'Ist ituto (21 sett embre

1839),

di « piet re

scagliate contro superio r militare»

(l"

gennaio

1840),

di « fischi

di scherno vel'SO superiori militari in refet tori o » (29 marzo

1840),

di « rifiuti formali a subire le punizioni inflitte » (7 apr ile,

11 maggio

1840,

ecc.), e soprattutto si delineava quella tendenza

a chiassi collettivi, a

rtcotueioni,

che erano probabilmente in–

conscìo

imitazioni di quanto ne l mondo esterno avveniva o si

preparava. C'era può dirsi, una certa atmosfera di barricate

che avvo lgeva

il

mondo e trapelava anche nell' Accadem ia; e

quella caratteristica di fiera energ ia impressa fin da i pr imi ann i

agli allievi, non

più

tempe rata da lla mano delicata e aut orevo le

del Saluzzo, s'accent uava ancor

pi ù

che in passato.

Il comanda nte generale si modella va bensì sul suo predeces–

sore ; ma, vecch io e malati ccio, non lo raggiun geva nel pre–

st igio personale eserc ita to sugli allievi, mentre una sua parti–

colare svenevo lezza di stile

(l ),

poco adatta all'am biente, otteneva

(2) Il

o

gi ugu o 1839 gli alli evi erano andati a Stupiuig

i

e vi erano stati passati in

rlvìsta dal n e, che esprimeva

il

suo compiacìmeuto al generale. Qucsti, dopo av er

eletto agli nlllev ì eli " num erare tal giorno nei felicissimi eli loro "ila si reeò l'H giugno