

- 127 -
giore, viene istituita una
Scuola di applicazione
«
in locale dì–
pendente dall'Accademia, ma separato ;
»
in questa si fa un corso
di studi di due anni, al term ine dei quali ch i non supera l'esame
o r ipete
il
corso o passa sottotenente in un Corpo di linea con–
servando
il
grado, ma senza effettivita, di luogotenente (art. 16
e 17). - ·Gli esami sono
ver bali
e
scriiu.
«La condotta degli
allievi dal canto della religione e della moral e dovrà sempre
aversi in conto (specialmente nei casi in cui
il
risultato degli
esami fosse dubbioso)
-tanto
nei passaggi annuali da corso a corso
quanto per stabilirne l'anzianità all 'atto della pt'omozione.»
Il personale si compone di :
l
comandante generale,
l
coman–
dant e in 2° direttore degli studi, l prefetto anziano (maggiore),
4 prefetti (capitani), l capitano istruttore, l tenente ist ruttor e, l
aiutante maggiore, 4 tenenti di ' sezione, 12 aiutanti militari (fu–
rieri di età maggiore di 30 ann i), l pr imo direttore di spir ito, l se–
condo dir ettore di spir ito, 4 cappellani, 2 dìrettorì degli studi, 7
pr ofessor i di matematiche e fisica, 2 professori di mate rie mili–
ta r i, l di storia e geogra fi a, 3 di disegno, l di lettere italian e, l
di francese, 4 maestri di ballo, scherma ginnastica e nuoto, 8
ripetitori, 5 medici e chirurghi. Il prefetto anziano è capo del–
l'ammini strazione ;
i
prefetti hanno
il
comando di una sezione, e
hanno « per scopo costante di vegliare la buona disciplina, la
creanza, la civiltà dei modi degli allievi in tutte le loro opera–
zioni e nelle varie loro posizioni;»
il
capitano e
il
tenente
istruttori « ammaestrano gli allievi nella teor ia e nella pratica
della scuola del soldato, di pelottone, di battaglione e nelle evo–
luzioni di linea, come pure nelle leggi penali militari e in tutti
i regolam enti vigenti,» gli aiutanti vegliano continuamente gli
allievi salvo quando sono sotto la tutela dei professori, e dor–
mono nelle camerat e degli allievi (art. 26, 27 e 30). - Le se–
zioni sono composte: la
1"
degli allievi del 5° corso, la 2" di
quelli del 4°, la
a-
di quelli del 3°, la
1"
di quelli del 2° e
i -
cor so:
ogni sezione si divide in
squadre
da 20 'a 25 allievi, alle quali
è
pr eposto
un aiutante; le squadre sono comandate da un al–
lievo sergent e, le mezze squadre da un allievo caporale
(§
144);
ad ogni sezione è addetto un cappellano
(§
149). - Gli allievi
escono a passeggio, disarm ati, due volte la settimana; fanno
almeno una volta al mese un
passeggio militare,
carictu
del