

- 129-
Per l'applicazion e di questi provvedimenti dovendo rlordlnarsl
tutte le classi dell'Accad emia, gli allievi, furono assoggettati ad
esami di amm essione per la classe corrispondente all'età da cla –
scuno di essi raggiunta. Si capisc e corneI'esìto di tali esami, per
quanto probabilmente non ispirati ad eccess iva severità, rlu scìsse
poco felice per molti alli evi ch e avevano vissuto fino allora nel–
l'illusione, non smentita dai tatti, ch e in ogni modo a diciotto
anni si diven tava sotto tenente. E siccome, stand o al Regolamento,
non vi era da spera re in una seconda prova, così gli a llievi
«
ri–
masero, come riferiva al Ministro il coma nda nte, in un o sta to
d'incertezza e di
dubbietà
che disordinando le giovanili
10 1'0
menti, li r end eva meno
proclì vi
al buon contegno disciplinare
e molt o meno a tti a lle studiose occupazioni.» Fu allora pro v–
vedu to ad una seconda sessione d'e sami, dopo la quale si pro-
cedette ad una parziale epurazione, e t redici alli evi ch e,
«
sordi
ai consigli dei super ior i, r ecalcltrantì all e paterne loro amrno–
~
nizioni, non commossi dai cast igh i persi st evano nell 'ozio e nella
~o'
. "', trascuranza dei principali doveri di studio e di condotta » fu-
~~
l'ono rinviati all e loro famiglie. La misura del rinvio era pre–
parata anche per a ltr i alli evi
«
poco nei derneritl inferiori agli
espulsl. x ma
il
Re per eccezione concesse una terza sessione di
esami (ch e ebbe luogo nel febbraio 1840) perch è scr iveva all' or–
dine
il
buon comandante
«
non con infantili querele, non con
inopportune lamentan ze, non con pr osun tuose parole, ma colla
applicazione, colla sav iezza, col
sape~e
si ottiene la clemenza del
Re. » Ma neppure la terza sessione val se a far classific are tutti
gli allievi nei corsi sta bili
ti
dai nuovi Provvedi menti e
il
Mi–
nistro della guer r a adottò 1'8 febbraio 1840 un temp eramento in
favore di questi deficienti e di quelli che in avvenire a 16 'anni
non fossero in grado di super are l' esame d'ammessione. Per essi
furon o costituite classi stra ordlna rie per porli in gl'ado di im–
parare:
«
l °
l'aritmetica pratica, 2" elementi ristrettissimi di
geome tr ia, 3' lettere italiane, quanto basti per iscrivere una
composizione con grammati ca ed or togra fia, 4° lingua fran cese
quan to basti per parlare con mediocre facilità e scr ivere una
breve r elazione , 5' nozioni brevissime di st ori a generale, di
sto r ia pat r ia e geog ra fia politica, 6° nozioni elementa r i di for–
tificazione campale e nomenclatura della stabile, 7' r egolamenti
F. L.
U OOIER.
La R . Accademia
ecc. -
9.