

- 128 -
toro fucile e del lor o zaino ripieno
d/efletu ;
possono uscire
coi parenti una domenica nel mese purchè rientrino per la
passeggiat a,
alla quale de'Cono sempre in tervenire -senza ecce–
zione alcuna,
Mai l'alli evo può pernottare più di due nottì
fuori delle mura accademiche
(ar t. 44). -
1~
stabilito un Con–
siglio d'istruzione e disciplina che ha parer e deliberativo nelle
cose scolastiche, consult ivo nelle disciplinari. - Tutte le per–
sone della R. M. A. devono professare la religione ca ttolica. La
lingua propr ia dell'Istitu to è la lingua ital iana (ar t. 48).
In dipendenza di questi Provvedimenti vennero comp ilati i
pr ogrammi degli studi, che
il
mlnìstro della guer ra sottopose
il
22 giugno 1830 all'a pprovaz ione elel Re. ' Per essi, nelle due
classi
p retimtn art,
nelle quali cioè non er ano ancora separat i
gli a llievi delle armi dott e da 'quelli delle armi comuni , s'inse–
gnava rispetti vamente: nella
1"
( l° corso) Complemento d'aritme–
tica, algebra (fino alle equazioni di 2· gl'ado), grammatica fran–
cese, disegno linear e, regolamenti milit ari ; nella 2' (2° corso)
Complemento di geometr ia, lingua francese, lettere italiane, di–
segno di figura, r egolamenti. Nel 3° corso s'insegnava : per le
arm i comuni algebra, trigonometr ia e geometr ia descrittiva (in
compendio), per le armi dott e algebra e trigonomet ria, per tutti
lingua francese, letter e italiane, regolamenti. Nel 4° corso: per
le armi comuni topogr afia, statistica, fisica (programmi ridotti ),
per le armi dotte applicazione dell'al gebra alla geometria, geo–
metria descrittiva, fisica, per tutti geogra fia, stor ia antica e
media, lettere italiane e regolamenti . Nel 5° corso: per le armi
comuni for tiflcaztone, artiglieri a, ar te mllitare, per le ar mi dotte
geometria descr ittiva, calcolo ìnflnlteslmale, per tutti sto ria mo–
derna e patr ia, lettere itali ane e r egolamenti. Nel 6° corso :
(armi dotte) meccanica razionale ed app licata, chimica, topo–
grafia, cosmografia.
Erano conte mporaneamente fissati i programmi per la scuola
d'applicazione, dove si insegnava: nel
1"
anno geodesia, mine–
ralogia, fortificazione campale, impiego d'artiglieria per tutti e,
secondo le tre specialità o mat eri ale d'artiglieria o costruzioni
e arc hitet tura o levat e topografiche ; nel 2° anno fortificazione
permanent e, teori a delle mine, arte milit are per tutti, balistica
o fortificazione o levate per le tre specialità.