

- 55 -
col numero 2, potrà pure ado rnare di tal e augusto emblema
il
berretto di fatica; alla t erza volta, oltre al numero 3 sul bot–
ton e, ri ceverà un
bordo unttorme
sul colletto dell'abito. » Il
27 agosto 1818 fu poi annunziato ch e gli alli evi fr egiati della
quarta cifra avrebbero
« il
diritto di sedere a tavola a pranzo
coi super ior i ' in una dell e giornate di ma ggior solennità del–
l'anno» e la facoltà di riportare
il
condono della punizione
che si trovasse imposta per una giornata ad alcuno degli al –
lievi della squadr a del decorato st esso. »
Questo distintivo della
cifra r eale,
conservatasi nell ' Acca –
demia da allora fino ad oggi, venne esteso più tardi a tutti gli
Istituti militari del r egno d'Italia : esso viene tuttora distribuito
agli alli evi che mantengono sei mesi d'irreprensibile condotta e
otte ngono in tutte le materi e di studio punti non inferiori a
1°/20.
In ori gine, la condotta aveva peso pr evalente nell'aggiu–
dicamento della
cifra,
sia perch è in fatto di studi non esistevano
i minuziosi controlli di interrogatori, conferenze, ccc. e non c'era
che l'apprezzamento degli insegnanti, sia perchè ponevasi in cima
a ogni altra cosa la buon a condotta, ritenendo che
«
senza di
essa e senza i costanti e ben sostenuti diportamenti, la sola dot –
trina non produrrebbe col tempo ch e imperfetti ed anche pes–
simi risultati, mentre all'opposto dalla pratica osservanza dei
doveri e delle virtù morali nasc erà certamente utile principal–
mente all a Patria e lustro e decoro di ciascuno alla propria
fami glia » (1),
«
nè potrebbe mai esser e proposto a comandare al –
trui chi, sebbene a ciò
per
nascita
o per talento destinato, non
sapesse però in ogni qualunque caso comandare a sè stesso » (2).
Altri
premi;
come licenze per uscire a pranzo coi parenti,
divertimenti straordinari nell'Istituto o fuori, passeggiate, andate
in villa
ecc., er ano anche adoperati, ma
più
per punire, coll'e–
sclusione, i meno rnerltevolì che per premiare i migliori.
Venendo all e punizioni, se la
Regola
già ne stabiliva una gl'a–
duator ìa di ben dieci qualità, fra correzioni e castighi, ne lla,
pratica esse salil'ono a un numero ancora
più
elevato. Era, può
dlrsì , un periodo d'esperimento e si studia vano tutti i mezzi
(1) Ordine del 26 nov embre 1817.
(2) Ordi ne del 17 lu glio 1817.