Table of Contents Table of Contents
Previous Page  63 / 257 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 63 / 257 Next Page
Page Background

- 57 -

si escogita (14 novembre 1819) un castigo pel quale l'a llievo

«

è

escluso dal consorzio degli Accadem isti, tenuto in dispar te da

tutti, anche in fuori della squad ra fra nca composta di allievi col–

pevoli sì, ma non indegni della qualità militare (l )

».

Pa recch ie di

queste punizion i, lo si vede, miravano a rendere viva negli alliev i

I'impresslone

dell'esempio,

ed a questo scopo tend evano anche più

apertamente altre, come il mandare

«

in mezzo alla corte alla

posizione

in ginocchio

colla mano al berretto, per tut to il tempo

dell'esercizio » gli allievi disturbatori e ciarlieri all'istruzione;

il

mettere in ginocchio fuori della scuo la i distu rbatori (2); il far

sedere , durante le ri creazioni, su apposito

Banco dei r ip res i,

in

vista di tutti , gli allievi che non avevano saputa la lezione, e su

altro

Banco dei ranclteitanli

quelli che, allegando mali, si di–

cevano impediti di attende re alle ist r uzioni militari; l'affiggere

nel parlatorio la

Nota dei riprova

ti,

ecc.

Si aggiungano a questa non breve serie di castighi le

note di

demerito

segnate dagli aiutanti e dai professori, le quali, som–

mandosì ,

facevano incor rere in una

nota "ossa,

da registrarsi

all'Ordine e da riscattarsi con equivalente nota di merito o bianca.

Si aggiunga che si puniva ora coll'assegnare il pane di mun i–

zione invece del bianco, ora col tog liere dal lett o la mater assa,

ora col far eseguire lavor i scolastici straordinari «nella

cniambrèa

mezz'ora dopo l'andata a letto e mezz'ora prima della sveglia

»,

ora col far passeggiar e nelle camerate per un'ora dopo

il

seg nale

del silenzio col fucile

degli inett i

in ispalla, e si vedrà quanta e

quanto svariata efflorescenza di mezzi punitivi fosse stata stu–

diata per tenere in riga ed ab ituare alla disciplina que i futuri

ufficiali. Ma che l'abbondanza dei mezzi rep ress ivi escogitati dal

(1) Tale punizione è inflitta una volta ad un allievo

U

per una scau dalosa menzogua

da lui posta in iscritto

n

snlla consideraz ione che

U

la qu alità di mentitore non può sta r

unita coi fre gi dell e divise militari n: un'altra volta è assegnata ad un alli ev o che

" pre ndendo un frutto da un banco al passeggio, ha dim ostrato di non sa per apprez–

za re l'onore di appartenere al R . Corpo dell'Accad emia

n

ed a lui son • tolte tutte le

divise militari, non eccettuato neppure l'abito di pnnizione che gli darebbe un'appa–

renza di comunione colli signori allievi

n'

(2) La prima di queste fu dal 14 maggio 1817 sostituita colla privazione del v ìno alla

prima mancanza e col pan e ed acqua alla sec onda; l'a ltra fu mutata an ch' essa col–

l'· obbligo di rimanere ferm i al

p orto d·ar...

i

fuori della scuola per tutto

il

tempo della

lezione n' Il colonnello al serviz io di S.

li!.

Britannica, si r Fagan, visita ndo

il

7

no,

vembre 1818 l'Accademia, chie deva ed otte neva

il

condono d'una puu izione sta ta cosi

inflitta ad un allievo.