Table of Contents Table of Contents
Previous Page  103 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 103 / 284 Next Page
Page Background

SUNTI STORICÒ-ARTI TI CI

99

-

,

Ràimondo che era fuggito a Tripoli ,

il

giovine

Sidone, conte di Tiberiude, ed alcuni guerrieri

uno , spazio di terreno sa oso , deserto ed 'al' o, separava i

due eserciti :

'A Seforia vi erano acque

e,

viveri, e Raimondo voleva

che i cristiani conservassero quella posizione e non andas–

serorinoontro a Saladino solto la sferza di . un sole ardente

e

con pericolo manifesto di morir eli 'sete lunzo la via,

Saggio era

il

consiglio di Raimondo , ed avrebbe con–

certato

il

piano strategico di Saladino ; ma- , quando Dio

vu ~lè

.castigare un popolo, gli dà sovente dci principi cui

. manca lo ben dell'intelletto ; ne' tempi di sci sure i capi

diffidano gli uni degli altri, cd il solo' sentimento di riva–

' lil:ì basta per ispirare contraria opinione.

Quindi è che, mentre la maggior parte '(le' r.ajH dell'e–

sercito approvava il consiglio di Baimondo , il gl'an maestro

de'

tc~p~ari

parlava di tradimento , opinava che fosse ne-

. cessar io levare il campo, andar verso Tiberiade , ed impo–

n'eva

il

suo parere al debole Guido di Lusignano, il quale,

dando l'ordine di partire , cavava un'immensa tomba al

proprio esercito.

r

La battaglia data il 4 ' luglio, e conosciuta sotto il nome

di Hitin , ebbe per teatro una va ta pianura situata fra tre

valli: quella d'Hitin al nord ; ' quella di Bertouf all'ovest ;

quella di Hama al sud-est. Sulla collina d'Hitin , dove av–

vennero le ultim e cene del disastroso combattimento, Gesù

Cri to pronunziava il mir abile suo ermone

-Delle' Beatitu–

dini ,

ed il legno della ' vera croce, su' cui egli aveva tanto

soffe rto e che le tante volte aveva'aper to ai guerrieri franchi

il cammino della vittoria, cadeva iII potere dei Turchi

in .quel luogo stesso santificato dalla presenza e dalle parole

di lui.

Il conte

Rinald o di