Table of Contents Table of Contents
Previous Page  246 / 652 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 246 / 652 Next Page
Page Background

socialismo torinese egli diventa in via provvisoria

il

segretario della sezione del PSI e assume la dire–

zione del

G rido del popolo

trasformando - per dirla

con Piero Gobetti - un modesto foglio locale di

propaganda in una rivista di pensiero.

Non ri sulta che Gramsci abbia preso personalmente

parte alla rivolta , che del resto, per il suo scoppio vio–

lento e inatteso, sorprese non meno i dirigenti socia–

listi che le autorità. Certo si è che l'impressione è

stata profonda in lui e la scelta in favore di una mi–

lizia socialista si è fatta più radicata. Viene anche di

qui l'immagine di Torino come

Pietrogrado d'Italia

che G ramsci coltiverà nel primo dopoguerra, quando

proprio intorno al combattivo slancio operaio elabo–

rer?! lo sforzo teorico costruttivo maggiore dei

«

Con–

sigl; di fabbrica

»,

dando vita al movimento

dell'Or–

dine Nuovo.

Il

1919-20 ,

il

«

biennio rosso

»,

e il

1921,

sono statl

certamente gli anni più intensi, forse gli anni più

belli del periodo torinese di Gramsci, vissuti a stretto

con tatto con le lotte e le speranze delle masse lavo–

ratrici a cui egli indicava come meta un ordine nuovo.

Quel che qui , di tale esperienza, più ci interessa rile–

vare è il rapporto nuòvo che Gramsci riusciva ad in–

staurare col singolo lavoratore, intrattenendolo per

ore a colloqu io, o nella stanzetta in cui aveva sede

(nel palazzo dell'A.G.O ., nella casa del popolo di

corso Siccardi ) la redazione

dell 'Ordine Nuovo

setti–

manale o in via Arcivescovado OVe usciva l'edizione

piemontese

dell'A vanti.'

o a casa sua, che ora era una

modes ta cameretta subaffÌttata in piazza Carlina, op–

pure ancora nelle interminabili passeggiate notturne

sotto i portici, dopo aver

«

chiuso » il giornale, finac–

chè Gramsci e i compagni che lo seguivano non si

rifocillavano all 'alba nel primo caffè che si apriva in

via Roma o in via Po.

Impronta

di

opere e

di

pensiero

Chè Gramsci sapesse parlare agli operai, sapesse ca–

vare da ciascuno di loro quanto aveva nella testa e

nel cuore lo hanno ricordato molti: la sua curiosità

non era soltanto politica o sociale, era intellettuale,

psicologica: gli interessava la mentalità del lavora–

tore ,

il suo modo di vedere le cose e la vita, il suo

linguaggio, la sua fatica, il suo desiderio di appren–

dere. Proprio per questo Gramsci cercò di fondare

una scuola speciale, culturale e politica insieme, per

gli operai , tenne lezi0111, curò la pubblicazione di

opuscoli, nel

1919-20.

A Torino Gramsci certamente tornò alcune volte, tra

il

1924

e il

1926,

ma in questi anni passava

il

suo

tempo prevalentemente tra Milano e Roma. Erano

diven tati, per lui e per

il

suo partito, tempi ancora

più duri ; un poliziotto lo seguiva costantemente (per

proteggere

il

deputato comunista dagli squadristi , uf–

ficialmen te) ed egli - racconterà in una lettera - a

volte, per

«

seminare» 1<1 guardia del corpo indesi–

derata prendeva un tassì dopo l'altro. Ma la sua vita,

coll'autunno del

1926,

sarebbe trascorsa in carcere.

A Torino aveva lasciato cento ricordi , un'impronta

duratura di opere e di pensiero, ma dalla

«

città più

industriale e operaia d'Italia », dai suoi lavoratori era

anche andato a scuola, come dirà egli stesso.

Paolo Spriana

28

t.;

ORDINE NUOUO

~&SSe9na

setomanllle di cu lturo aoclblibtt)

u----------,

~

..

,

..

"

_

...

~' :::::'~.'.;::~::

,

..

"

~

..

:,:

."

.......

"

..

\

.~"'"

........... ..

::

...........

\:~::.:;;-:.:.~:~::. ~

Lo s trume"to dì lavoro

,_._..., ._ .. ......

I.

I;".·.... "'" ...

'~

.....

1f""

l""-h"'. ,,_ ."" ,".' ,'

"" "",..10- ....

~

__

1'_'

_ ... ,.__ ' "

' ....."" l.,o ,__,.,_ ...

'H"

,,<_ •., _ ...

! '. ""'" ,,,,'.__

,~.)

...... '

,o,,,

<.o ...

~"""

~10

. .. ... ,........ .

"'.-... '.... " ,. "" h _ ...",.,.... _ _ • •._ ,. l' ....

'~

1·....._ , '.....M. ""I.. ...., .....

~

"....,. " ......... _

'l' ..

'1> _ _

~:,~;~s:.~~~:~'~~:~ ~.:~~~:;:~.~~=:~~~~::;::

..

~::~ =~r::~,~:~~:'::~ ::.~:~~0,

, ...

_~'.

, ...._ ..

~.-

"....

_'.'·~'r·_.··

,~,'"

""'_J-. _,," ,....

1,.

4..

f"'"'""''''''', ......_..

4 ...

~" k,

i ....

....." ".,.. • " .. ...

~

••• ...

~"'---

.c,." ,,,.

t....

~~

....

_t.~

.....

d_l"." . "..

</>.

d .. ... ..

,,_~_ ~

..

j...

~_

./..... " .

~-_":>:~

..

l'~ ;::",,.~,:.~~

..

j::-:,::.:

"'::.:'~:..:';:: !~~::::::,t·"·:" .~.,,::::':t ;~:.:::~:.,~;

Cton_cht

dt'U'" Ordìne Nuuvo·

~':~"7..",:::-:",: "~.::':::'''':::'.::; !;::~'~';':~;;':"~.:,:~.:,~'~:':::'.,:~~:';.

..

~_

.t- __

~.

""".... .

_,~

..

_ "I. ... ".... ,,,.•,, .•

;l.,

~,~~

,j.-'I'4,..",.

~

........ ..."

"'".....,.·'f~

...

_'\oo' .......

I . ... '_ ...........

·i"'·"'··~,

!11i!i1jl~it

~?}~~~i~~~ ~tf~~1:~fEfi1~;~:~ ' ~~:.~i~3.~)~§i~~\; ·~~

, ..

i'~

••__, ,, .... '" _ ..._ .....,. .'

._M.,

I .... " ...... ..

lo""', ...

,!t••""" ""••_ _ .

\.".'~'~

.••

'''''' ''''''''''401n

''-'IO ...

~_

....'

:~.:?:~~~lf~~H ~~f:i~§~~1r~ ;~~:~~~t~~~f~~~

L _..... .....

. , .

Per Gramsci l'anello più importante

della catena

delle forme di organizzazione

del movimento della massa lavoratori

era costituito

dai consigli di fabbrica

ed a Torino

essi furono qualcosa

di originale e di nuovo

L'idea d i dar vita

ad una «rassegna settimanale

»,

di cultura socialista

sotto il titolo suggestivo

di «L'Ordine Nuovo

»,

nacque nell'aprile del 1919,

in una atmosfera

di fermenti intellettuali e politici