Table of Contents Table of Contents
Previous Page  344 / 854 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 344 / 854 Next Page
Page Background

LA COLONIA TRAMVIERI DI ALBENGA

I bimbi dei tramvieri dell*Azienda Tram-

viaria Municipale hanno avuto anche quest’anno

il loro ambito premio, trascorrendo un lungo

periodo di riposo, di benessere e di diverti­

mento nelle sedi delle Colonie Marine Fasciste

di Albenga, dove furono amorosamente assistiti

dal solerte personale addetto alla filantropica

opera.

II Vice-Podestà di Torino, conte ing. Ales­

sandro Orsi, accompagnato dal Direttore del-

l’Azienda Tramviaria Munici

ig. comm.

Giupponi e dall’avv. Rippa, vice-presidente delle

Colonie Marine Fasciste hanno visitata la gioiosa

schiera dei figli dei dipendenti dell’Azienda, di­

stribuendo loro giocattoli e dolci.

I vispi bimbi, hanno improvvisato agli illustri

visitatori una simpatica dimostrazione di affetto

e di riconoscenza.

L'INAUGURAZIONE DELLA COLONIA RIGNON A NOLI

ni

Dopoja cerimonia inaugurativa della Colonia

Marina di Loano, il Podestà di Torino, il Pre­

fetto di Savona, il conte Civalieri di Masio ed

altre personalità hanno onorato con la loro pre­

senza l’ inaugurazione delia Colonia Regina

Elena, istituita a Noli dal Patronato delle Scuole

Rignon e dal Comitato Padri di Famiglia, col

concorso del Municipio di Torino.

Il locale, ampio ed elegante, sorge un po’

fuori del Comune di Noli, prospiciente ia spiaggia

marina. Una grande folla improvvisò una calo­

rosa e riverente dimostrazione alle autorità con­

venute.

Il teologo Poggi benedisse il nuovo fabbricato

e pronunciò in seguito un vibrante discorso illu­

strando gii scopi benefici e salutari dell'opera.

Parlarono ancora il cav. uff. avv- Santino

Durante, Podestà di Alassio in rappresentanza

deli'on. Lessona, segretario politico della Fede­

razione provinciale fascista di Savona, il cav.

Scaraglio, il comm. avv. Armandis, il col. Gar­

rone ed il console Spelta.

A tutti rispose il Podestà di Torino, esal­

tando l’opera della città di Noli, porgendo pa­

role di lode e di gratitudine a tutti i beneme­

riti che vollero e crearono la bella istituzione.