

V I T A C I T T A D I N A
L a b e n e d iz io n e d e lle s e m e n ti
Una bella, suggestiva cerimonia ha avuto luogo il 30 set
tembre in piazza Gran Madre di Dio, dinnanzi all'Ara dei
Caduti torinesi nella grande Guerra.
Gli agricoltori della Provincia di Torino si sono raccolti
in grande numero per due grandi manifestazioni: la ceri
monia propiziatrice della benedizione delle sementi e la
consacrazione dei nuovi labari dell'Unione provinciale
fascista degli agricoltori.
lam lk lu t dalle ■cncnll
A capo di questo forte manipolo di lavoratori della terra
era il conte dott. Giorgio De Vecchi di Val Cismon, dele
gato della Confederazione fascista agricoltori e Presidente
dell’Unione provinciale fascista, il quale ha ricevute le
autorità cittadine, tra le quali S. E. il Prefetto, il Segretario
Federale, il Podestà e numerose altre personalità.
Sotto l’alto pronao della Chiesa era stato eretto l’altare
adorno di bandiere e di piante decorative, per la solenne
benedizione.
Compiuta la funzione propiziatrice è stata deposta,
quale omaggio degli agricoltori alla memoria dei Caduti
in guerra una corona di fiori.
Tutte le organizzazioni fasciste e le rappresentanze dei
Sindacati, si ordinavano quindi in corteo e raggiungevano
la Casa Littoria, ove sotto la lapide dei Martiri Fascisti
veniva deposta una corona di alloro.
N o m in a d i n u o v i r e t t o r i
n d l'A m m ln ls t r a z Io n e d e lla P r o v in c ia
Con recente decreto ministeriale sono stati nominati
« Rettori ordinari * dell’Amministrazione provinciale i si
gnori: Conte cav. Giuseppe Avogadro di Casalvolone;
ten. col. ing. Cristoforo Baseggio; ing. Giacinto Soldati;
dott. rag. Vittorio Grosso; nobile prof. dott. Ottorino Uffre-
duzzi; ing. Giovanni Valvassori; e « Rettori supplenti » i
signori: dott. rag. Giuseppe Ricchiardi; prof. dott. Siro
Segagni.
I nuovi rettori hanno, il 15 settembre, prestato giura
mento nelle mani di S. E. il I*refetto.
Con Decreto Reale del 27 settembre è stato nominato
Vice-Preside della Provincia di Torino il Rettore conte
cav. Giuseppe Avogadro di Casalvolone, camicia nera
del 1921.
R iu n io n e d e lla C o n s u lt a M u n ic ip a le
II 15 settembre si è riunita a Palazzo Civico la Con
sulta municipale, la quale si è favorevolmente espressa su
i seguenti argomenti posti all'ordine del giorno:
Acquedotto municipale. Linee elettriche a 70 ed a
30 KW. della Società Elettrica Alta Italia. l ’roroga della
servitù di elettrodotto per la prima e costituzione della
servitù stessa per la seconda attraverso terreni della Città
di Torino. Approvazione delle condizioni della convenzione
relativa.
Divieto di far uso di segnalazioni acustiche durante
la notte. Aggiunta al regolamento per la circolazione sulle
strade.
Strada vicinale del Bellardo. Costituzione del Con
sorzio degli utenti per la sua manutenzione. Deliberazione
preliminare.
Scuola Materna in regione Barca. Costruzione. Scuola
elementare Giovanni Cena. Ampliamento. Acquisto di ter
reno dal signor Zucca Paolo.
Ospedale Amedeo di Savoia. Mutuo.
Durante la seduta hanno interloquito i consultori Oli
vetti, Regaldo, Giordano. Monti, Bertone. Agnelli, Donvito,
Massa ed altri. Hanno fornito spiegazioni il Podestà ed i
due Vice-Podestà.
NELLA FAM IGLIA DEL COMUNE
D ip e n d e n t i d e l C o m u n e d e c e d u ti In s e r v iz io
TESSORE dott.
Mario Renzo.
Medico del Servizio di Igiene
e Sanità. Nato il 9 novembre 1906 in Cuneo. In servizio
presso la Città di Torino in qualità di medico igienista
straordinario a decorrere dal i° maggio 1933. Nominato
medico di ruolo in soprannumero dal i° luglio 1934-X II.
Deceduto in Cuneo il 2 settembre 1934-X II.
GATT I GAMBELL I
Isabella.
Levatrice condotta. Nata il
29 aprile 1886 in Asti. In servizio presso la Città di Torino
in qualità di levatrice condotta dal
i°
marzo
1917.
Deceduta in Torino il 3 settembre 1934-X II.
56