

V I T A C I T T A D I N A
I p aM flIn l M i a “ TU MU
m m
CaaaafrcU I* M
d'Italia. Ha quindi ammirato figurini inviati dagli artisti
italiani al concorso per abiti invernali bandito dall'Ente
della Moda ed ha ispezionato gli uffici della organizzazione,
l’nma di allontanarsi, il Sottosegretario ha espresso il suo
compiacimento al presidente dell’Ente moda ed ai suoi
collaboratori.
L a g r a t it u d in e d i T o r in o a l D u c o
p e r la fo n d a z io n e d c U ’ ln t lt u t o E le t t r o t e c n ic o
Nella seduta del 20 settembre del Consiglio dei Ministri,
su proposta di S. K. il Capo del Governo è stata decretata
la fondazione in Torino dell'istituto Elettrotecnico Nazio
nale « Galileo Ferraris ».
Non solamente nel campo degli studi di elettrotecnica,
ina in tutti gli ambienti scientifici ed industriali, il provve
dimento è stato appreso con la più viva simpatia ed entu
siasmo.
Il Direttore del Politecnico S. E. Yallauri ed il Podestà,
a
nome di tutta la cittadinanza hanno espresso al Duce il
più fervido ringraziamento per l’avvenuta istituzione in
viando il seguente telegramma:
« A S. E . Cav. Benito Mussolini, Capo del Governo.
Roma. —
l.a Città e il Politecnico di Torino esultano per
l'annunciata fondazione dell'istituto Elettrotecnico Xazionale
Galileo Ferraris, preconizzato nelle memorabili giornate del
l'ottobre dell'anno X . Ringraziando profondamente Vostra
Eccellenza, promettono di impegnare le loro forze migliori per
il pieno successo dell'iniziativa, destinata a confermare le
gloriose tradizioni scientifiche nazionali e a rendere impor
tanti semgi alla Nazione e al Regime
».
11
Vice-Presidente deU’Accademia d 'Italia S. E . Vai-
lauri e il Podestà si sono poi recati da S. E . il Prefetto Gio
vare per pregarlo di rendersi interprete presso il Capo del
Governo della gratitudine della Città di Torino.
L * Ìn a u ffn r a z io n e
d e lla “ V II S e t t im a n a C o m m e r c ia le n
In piazza Vittorio Veneto è stata inaugurata, con l'in
tervento delle autorità cittadine la «V II Settimana Com
merciale Torinese ».
La Federazione dei Commercianti, sotto i cui auspici è
sorta la manifestazione ha approntato un elegante padi
glione nei cui stalli hanno preso posto tutti i rami del com
mercio: dall'abbigliamento all’industria dolciaria, ai pro
dotti tecnici; ogni cosa disposta con molto gusto e dove
i negozianti hanno avuto campo di poter far conoscere e
smerciare i loro prodotti.
La manifestazione ha avuto un contorno di divertimenti.
Fiaccolata sul Po. feste di bambini, concerti pubblici, ed
infine un riuscito corteo di automobili infiorate.