Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1434 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1434 / 1821 Next Page
Page Background

'I T A C I T T A D I N A

Il Secretarlo Federale all* A. T. M.

Popò un breve saluto di omaggio i“ «li ringraziamento

jHirtato al Gerarca dal comm. Ferrarmi, presidente della

Commissione amministratrice, il comm. Piero Cazzotti ha

rivolto ai dipendenti dell’azienda tranviaria una calda pa­

rola di elogio per la disciplina e la fede fascista cui essi

ispirano la loro fatica quotidiana, manifestando il suo com­

piacimento per lo spirito che li anima e sottolineando

l'esempio nobilissimo che a tutti otfre la centuria della Mi­

lizia formata dai tranvieri. Salutato alla tine da una potente

acclamazione al Duce, acclamazione che si è rinnovata

jh t

alcuni istanti, il Segretario federale si è recato poi alla sede

della Direzione del Dopolavoro ed ha concluso la sua visita

col deporre una corona di alloro sul monumento situato

nell’atrio della Direzione dell’Azienda in memoria dei di­

pendenti Caduti per la Patria.

C on fe ren z a a l Teatro R es to p e r la d i lena

a e ro ch lm lca

1

Colonnello Pellegrini addetto al Servizio chimico mili­

tare del Ministero della Guerra ha tenuto il 20 ottobre al

Teatro Regio una brillante ed utile conferenza di propa­

ganda per le difese dei cittadini contro la guerra chimica.

Il teatro era affollatissimo ed assistevano tutte le auto­

rità cittadine.

L’oratore ha intrattenuto il pubblico in merito ai peri­

coli che incombono sulle città in caso di guerra, considerando

le infinite possibilità di incursioni aeree nemiche e sulla

necessità di preparare e di addestrare convenientemente

le popolazioni civili alla difesa.

Il Colonnello Pellegrini si è intrattenuto sulle diverse

qualità in cui sono classificati gli • aggressivi chimici • e

le loro conseguenze, e sui numerosi sistemi con i quali

coloro che venissero raggiunti da un gas asfissiante possono

salvarsi. La salvaguardia del corpo umano, comprese le

parti più delicate, può essere r. ’.izzata anche con mode­

stissimi mezzi, anche da coloro che non possono avere a

portata di mano una maschera.

La folla ha seguito con vivissima attenzione la brillante

conferenza e alla fine ha applaudito calorosamente il colto

ufficiale.

l a binila de l S e g r e t a r io Fede­

ra le a ll*A z iend a T ra n v ie

M u n ic ip a li

11

cornili. Piero Cazzotti, Segre­

tario Federale di Torino, dal giorno in

cui ha preso il comando del Fascismo

torinese, ha voluto personalmente

premier contatto con 1 lavoratori to­

rinesi, udirne le loro necessità, espri

mere ad essi parole di incitamento al

lavoro e ili lode.

Dalle piccole aziende, ai grandi

complessi industriali, ovunque il Se­

gretario Federale è stato accolto da

entusiastiche acclamazioni al Duce,

le quali hanno dimostrato l'affetto

e la riconoscenza dei lavoratori a

S. F. il Capo del Governi», che tanta

cura pone nel cercare di rialzare il

tono ili vita delle classi lavoratrici.

11

23 ottobre il Segretario Federale

ha visitate le officine di via Ricasoli,

deU'Azienda Tranvie municipali.

Ad attendere il Gerarca erano,

con il Podestà, il presidente della

Commissione amministratrice, gli am­

ministratori, il Direttore con tutti 1

capi deU’Azienda.

Prestava servizio d’onore un reparto di militi della

centuria Amos Maramotti » formata esclusivamente da

tranvieri.

Il Segretario Federale, dopo aver passato 111 rassegna il

manipolo, ha visitato 1 vari reparti dell'officina, che gli

operai avevano provveduto ad ornare con manifestini tri-

colorati. inneggianti al Duce ed al Fascismo.

Nel grande cortile dell’officina si sono j»oi riuniti 1 tran­

vieri e le loro famiglie.

54