

V I T A C I T T A D I N A
Polizza per i bimbi torinesi nati nel giorno del fausto
evento di Casa Savoia.
— Stanziamento di un contributo
di lire 8200 per la concessione di 20 polizze di assicurazione,
per un capitale di mille lire ognuna, da erogarsi a favore
di bimbi poveri della città nati il 24 settembre.
Nuove scuole elementari.
— Acquisto di terreni situati in
regione Barca, Pozzo Strada, Sassi e Mirafiori per erigervi
succursali di scuole e per la creazione di scuole materne,
asili infantili e colonie estive. La somma stanziata per questi
acquisti è di circa 340 mila lire. Le nuove costruzioni sorge
ranno in prossimità dell’edificio scolastico «Cena* (nuova
scuola materna ed asilo infantile), in corso Francia angolo
via Rieti (succursale scuola di Pozzo Strada), in strada
Mongreno (ampliamento della locale scuola), ed alla borgata
Mirafiori (ampliamento scuola e nuova colonia estiva).
Colonie estive e viale dei Colli.
— Stanziamento di un
fondo di 150 mila lire per l’acquisto di terreni situati in zona
dominante della collina, e precisamente al «Brich del Duca >,
in territorio di Baldissero, e presso il monte Cervet, in terri
torio di Pino. I benefìci effetti ottenuti dalle colonie estive
di San Paolo, Sassi e Mirafiori, che funzionarono nella pas
sata stagione, hanno dimostrato che gli sforzi compiuti
dalla città non sono andati dispersi. Le richieste di accogli
mento di fanciulli aumentano ogni anno: il provvedimento
che permette cosi la creazione di due altre colonie non potrà
che essere appreso con compiacimento. I vasti appezzamenti
che passeranno di proprietà del Comune serviranno non
solo per approntare nuove colonie climatiche, ma altresì
per abbellire e rendere più confortevole tutta quella zona
che, ancora attualmente, è priva di importanti comunica
zioni. Infatti appunto in quella regione, passerà il Viale
dei Colli — il primo tronco è stato recentemente appaltato
— ed il Comune provvederà a creare nelle zone rimaste
libere del terreno acquistato giardinetti e belvederi.
Istituto elettrotecnico • Galileo Ferraris
». — Il recente
provvedimento preso dal Consiglio dei Ministri per la crea
zione dell’istituto elettrotecnico «Galileo Ferraris 1 nella
nostra città non ha bisogno di ulteriori delucidazioni. Il
Podestà ha presentato alla Consulta una relazione per la
rapida messa in efficienza dell’istituto stesso, e cioè la dona
zione del terreno all'ente e l’assunzione a carico della città
della spesa preventivata in due milioni e mezzo per la prima
attrezzatura dell’istituto, iscrivendo la somma nel bilancio
del 1935. L ’evidente altissimo interesse morale e materiale
della città di Torino alla creazione di questa nuova istitu
zione scientifica nel campo dell'elettricità, ed il dovere di
Torino di rendersi degna della fiducia dimostrata da S. E. il
Capo del Governo nel farla sede dell’istituto t Galileo Fer
raris * da lui preconizzato nelle memorabili giornate del
l’anno X dispensano da ogni più ampia illustrazione e giu
stificazione dei provvedimenti da assumersi.
La grande radiale di Stupinigi.
— Deliberazione di asse
gnare alla strada di Stupinigi, dal piazzale della ex-barriera
fino al confine del territorio la larghezza di 70 metri, e stan
ziamento della somma di 320 mila lire nel bilancio del 1935
per la definizione dell’acquisto della strada stessa dalTOrdine
Mainiziano, attuale proprietario. Anche questo provvedi
mento era atteso ed auspicato. Infatti, il Consorzio per il
prolungamento del viale di Stupinigi fino alla strada statale
del Sestrières sta ultimando la nuova e importantissima
arteria che, nell’estate prossima, sarà aperta al transito.
La costruzione di questa nuova via di comunicazione,
con tutte le caratteristiche dell’autostrada, ha richiamato
l’attenzione del Comune sulla necessità urgente di curare
il suo raccordo con la città; raccordo costituito HalU strada
Tonno-Stupinigi e dalla strada circolare attorno al parco
del Castdio che, colle sue branche, sulle quali il trafico si
svolgerà a senso unico, dovrà unire il viale alla nuova strada.
Il viale è ora formato da due distinti tronchi: quello privato
Mirafiori-Stupinigi, di proprietà dell’Ordine Mauriziano, e
quello comunale che va da Mirafiori fino all'ex-barriera
daziaria. Attualmente la strada Mirafiori-Stupinigi ha una
sistemazione solo confacente alla limitatissima importanza
del traffico che per essa si svolge: coll’apertura della nuova
arteria di allacciamento alla statale del Sestrières. destinata
ad un intensissimo traffico di automezzi, il miglioramento
del viale è assolutamente indispensabile, come sarà del pari
indispensabile un completo rifacimento delle strade circo
lari attorno al parco ed al castello. Ora, in considerazione
che nessuna importante costruzione ne ostacola l’allarga
mento, il Comune è venuto nella determinazione di ampliare
la strada a 70 metri, così come era nella concezione del
Juvara, ideatore della palazzina e del parco di Stupinigi.
Ispirata a questi criteri la sua azione, la Podesteria
trovò subito la massima comprensione dei suoi desideri
nell’Amministrazione del Gran Magistero dell’Ordine Mau
riziano, ed è stato cosi possibile raggiungere l’accordo in
base al quale l’Ordine cederà alla città, in proprietà, tutta
l'attuale strada Mirafiori-Stupinigi e due striscie laterali
di terreno fino a raggiungere la larghezza voluta di 70 metri,
come cederà ugualmente la sede stradale a due branche che
circonda il castello, e le aree occorrenti per la formazione di
due curvilenei di raccordo delle sedi stradali con la nuova
statale del Sestrières. Complessivamente l’onere della città
ammonterà a lire 320 mila, delle quali 232 mila per l'acquisto
delle zone laterali alla strada; 50 mila per le alberate, ed il
rimanente per le spese contrattuali.
Permuta di aree al Lingotto per i nuovi mercati e l'am
mazzatoio.
— In relazione alle esigenze che potranno mani
festarsi in avvenire per l’ampliamento del centro di rac
colta ortofrutticolo annesso al mercato frutta e verdura,
ed allo scopo di assicurare la possibilità di costruzione nelle
adiacenze del nuovo mercato bestiame e del nuovo ammaz
zatoio, sono poi state deliberate varie permute di terreno
nei pressi del Lingotto. Le aree adatte allo scopo sono quelle
attigue al mercato nuovo e precisamente quelle comprese
tra il corso Agrigento, le vie Oberdan, Carlo Delprete, Tunisi
e Passo Buole e la linea ferroviaria Torino-Genova. Per
tanto per questa zona, al fine di evitare che col sorgere di
nuove costruzioni possa rendersi difficile o troppo onerosa
l'opera ed in attesa che siano condotti a termine gli studi
per il progetto e per la costruzione degli impianti relativi,
sarà creato un vincolo di non edificabilità.
Nel frattempo, sono intervenuti accordi con la Fiat per
la cessione al Comune di alcuni tratti di terreno che servi
ranno all'ampliamento degli impianti per il miglior funzio
namento del mercato ortofrutticolo. In base a questi accordi,
verrà soppresso il piazzale d’incrocio del corso Agrigento
con la via Tunisi, mentre verrà ridotta l’ampiezza di piazza
Filzi e soppresso un breve tratto di via Spotorno. In com
plesso il Comune verrà a beneficiare di un’area disponibile
di terreno di circa n o mila metri quadrati, che potranno
ottimamente servire per una sistemazione definitiva e razio
nale del nuovo mercato bestiame e dell'ammazzatoio.
Case economiche municipali.
— Deliberazione di affidare
all’istituto per le case popolari l’amministrazione degli
stabili situati in via Bologna. Paganini, Borriana, Care
sana, Ricaaoli, Manin, Aquila, Ormea, Giotto, Mirafiori,
Lucrato ed in corso Belgio, Dante e Regio Parco, e delle
case economiche municipali per un triennio, a partire dal
i° gennaio 1935.
Altre piccole varienti al piano regolatore vennero deli
berate e riguardano l’inclusione di nuove vie in prossimità
di cono Lecce, la creazione del parco pubblico in regione
Pellerina e la modificazione del tracciato della strada di
Mongreno, all'incrocio con il cono Casale. Per ultimo, venne
pure deliberato l’acquisto di terreno per l'ampliamento della
stazione della tranvia funicolare di Superga.
52