

V I T A C I T T A D I N A
Sottoscrizione cittadina per l'omaggio a S. A. R. la Princi
pessa di Piemonte in occasione del fausto evento —
Contributo della Città.
Istituto Nazionale delle Assicurazioni — Polizza a favore
di bimbi torinesi nati nel giorno del fausto evento di
Casa Savoia.
Stabile della scuola elementare in regione Pozzo Strada
— Acquisto dal signor Novarese Carlo — Pennuta con
il lotto XIII dei terreni municipali dell’ex-cascina San
Paolo.
Ente morale «Crociata contro la tubercolosi »— Trasforma
zione di contributo a calcolo in sussidio fìsso annuo.
Terreni in regione collinare per istituzione di colonie estive
— Acquisto.
Istituto elettrotecnico nazionale «Galileo Ferraris »in Torino
— Istituzione — Rescissione della convenzione 18 aprile
1931 colla Società Idroelettrica Piemontése (S. I. P.)
— Cessione all’istituto di terreno di proprietà muni
cipale — Assunzione a carico della Città delle spese di
prima attrezzatura.
Bilancio 1934 — Modificazioni.
Bilancio preventivo della Città per l’esercizio 1935.
Bilancio preventivo dell’Acquedotto e delle Aziende Elet
trica e Tranvie per l’esercizio 1935.
IMano regolatore edilizio — varianti — Soppressione di
piazzale all'incrocio del corso Agrigento con la via Tunisi
— Riduzione di ampiezza della piazza Fabio Filzi e con
seguente soppressione di tratto della via Spotorno.
Strada comunale di Stupinigi — Allargamento a m. 70
— Variante al piano regolatore edilizio.
Piano regolatore edilizio — Variante — Modificazione del
tracciato della strada di Mongreno e del piazzale ad
essa adiacente — Inclusione di nuovo tratto di strada
fra il corso Casale e la via Borgofranco — Allargamento
di un tratto del corso Casale.
Piano regolatore edilizio — Creazione di vincolo di non edi
ficabilità alle aree comprese fra il corso Agrigento e le
vie Oberdan. Carlo Delprete, Tunisi e Passo Buole e la
linea ferroviaria Torino-Genova per eventuali amplia
menti degli impianti del centro di raccolta ortofrutticolo
e per la costruzione del nuovo Mercato Bestiame e del
nuovo Ammazzatoio.
Piano regolatore edilizio — Riduzione della zona di prote
zione degli impianti delle acque potabili in regione
Millefooti.
Scuola materna in regione Barca — Costruzione — Scuola
elementare «G. Cena » — Ampliamento — Acquisto di
stabili vari.
Scuola elementare municipale (Vittorio Amedeo II > in
regióne Sassi — Ampliamento — Acquisto di immobili
dai signori Miniotti ing. Marcello e sorelle.
Piano regolatore edilizio — Variante nella
sona collinare
— Soppressione parziale del vincolo ad aiuole pubbliche
e di tratti dd Girone di Val San Martino Superiore.
Case economiche municipali —
Affidamento della gestione
all’istituto Case
popolari
di
Torino dal
1*
gennaio
1935.
Scoda di Mirafiori — Ampliamento dd cortile per M tu u -
zàooe di colonia estiva — Acquisto di stabile
dd
sigaor
-----
-------
enerc uiuscppc.
LariunionedelaConsultemunicipale
Stazione per la teleferica Torre Bert presso corso Monca-
lieri — Permuta di terreni con i coniugi Carbonari.
Società Fiat — Permuta di terreni presso il nuovo mercato
ortofrutticolo e presso il corso Stupinigi.
Stazione della tranvia funicolare di Superga — Ampliamento
— Acquisto di aree contigue dalla Società An. Fornaci
Riunite — Permuta di reliquati — Provvedimenti di
massima per varianti al piano regolatore.
Strada Mirafiori-Stupinigi e strada circolare attorno al
parco ed alla palazzina di Stupinigi di proprietà del-
l’Ordine Mauriziano — Cessione alla Città di Torino.
Parco pubblico in regione Pellerina — Riduzione attorno
al corso Lecce — Variante al piano regolatore edilizio
— Inclusione di nuove vie.
Il Podestà, alTinizio della seduta, ha riaffermato il giubilo
ed il vivissimo compiacimento della Podesteria e della cit
tadinanza per il faustissimo evento che ha allietato l’Augusta
Casa di Savoia, pronunciando le seguenti parole:
«I cuori dei Torinesi vibrano ancora di gioia per la
notizia del faustissimo evento che ha allietato la Reale Casa
Sabauda e la Consulta radunata oggi per la prima volta
dopo il lieto evento si associa al giubilo unanime di tutta
la popolazione e alla dimostrazione di affetto che in questa
occasione la nazione italiana ha tributato ai suoi amatis
simi Principi.
«Rinnovo oggi solennemente in questa sedi
-iione
dei sentimenti cittadini inviando agli Augusti Principi di
Casa Savoia l'omaggio della nostra devozione e i sensi della
nostra letizia per la nascita del nuovo rampollo Sabaudo ■.
Egli ha quindi data lettura della deliberazione con la
quale il Municipio ha disposto di erogare la somma di un
milione per erigere il padiglione alla Maternità, da intito
larsi al nome augusto della Principessa di Piemonte. I con
sultori, nel dare unanimi il loro voto favorevole alla proposta
podestarile, si sono associati con entusiasmo alla esultanza
torinese e nazionale.
Nel corso dello svolgimento dell’ordine del giorno, a
proposito del nuovo Istituto elettrotecnico Galileo Ferraris,
il Podestà ha inviato un caloroso ringraziamento a S. E. il
Capo del Governo, che ne ha voluta la creazione. Ringraziò
poi S. E. il prof. Vallanti, che ha efficacemente patrocinato
il provvedimento di eccezionale importanza per la città, e
che dovrà realizzarne gli scopi.
Durante la seduta, in un’ampia discussione sui vari ed
importanti argomenti, ed in particolar modo sd progetto
di bilancio preventivo per il 1935, hanno interloquito i con
sultori Bello, Bemocco, Donvito, Monti, Olivetti, Parea,
Porino e Stradella. A tutti hanno fornito schiarimenti e
spiegazioni il Podestà ed i due Vice Podestà.
Ecco in sunto alcune tra le più importanti deliberazioni
esaminate dalla Consulta:
Contributo iella Città per l'omaggio a S. A . R. la Princi
pessa i i Piemonte.
— Stanziamento di un milione, da sotto
scriversi per la erezione dd padiglione della Regia Opera
Maternità aDe Molinette, che sarà dedicato alla augusta
Principessa. Poiché tale erogazione non era
prevista,
la
somma sarà prelevata tra le spese facoltative straordinarie
stanziate per il hflanrio dell'anno in corso e per la
quali
il
Comune non avrà da effettuare alcun
pagamento
• che
pos
sono quindi essere rinviate
d
hflanrio
dd
1935.
Si tratta
precisamente delle 800 mila lire
dd
per il Pila zzo dd
Comandi e defie
200
afla stanziate per
l’acqoisto ed il coflocammto
defle statue di Imperatori
romani Queste due voci sono
cari
ridiate dd lattario
1934
e poste io qoeOo dell’anno venturo.