

V I T A C I T T A D I N A
L’Inangura ilonc della I I I Mostra
della meccanica
In rappresentanza del Governo Fascista, S. E. Posti
glione, Sottosegretario alle Comunicazioni, accompagnato
da S. E. il Prefetto, ricevuto dal presidente, dai dirigenti
della Mostra e dalle autorità cittadine, ha inaugurato,
il 20 ottobre, la III Mostra della Meccanica e della Metal
lurgia, che rispecchia tutta la produzione artigiana e della
media e piccola industria meccanica piemontese.
M Im * la *U
Pm
I S t o r n i f i i d iH
l a celebrazione del IT annna le de lla fonda-
alone del Faael g iovan ili d i C on à a ttln ea io
Saldamente inquadrati sotto il segno del Littorio, sei
mila Giovani Fascisti, con i loro ufficiali si sono adunati
il 7 ottobre in piazza Vittorio Veneto per la celebrazione
del IV annuale della fondazione dei Fasci giovanili di Com
battimento. Le quadrate Legioni hanno formato un quadro
di bella e gioiosa gagliardia.
Le balde centurie dei Giovani sono state passate in
rassegna dal Segretario Federale, il quale aveva al suo
fianco S. E. il generale Ago, Comandante designato d'Ar-
mata, S. E. il Prefetto Giovara il Comandante del Corpo
d'Armata e molti altri ufficiali generali e superiori dell’Eser-
cito e della Milizia.
Terminata la rivista, le autorità hanno raggiunto il
palco eretto dinnanzi aU'Ateneo per assistere allo sfilamento
dei reparti. Le Centurie hanno sfilato con ammirevole
slancio, ordinatissimi e con perfetto allineamento.
Lo sfilamento è stato chiuso dai battaglioni di premi
litari, folti nei ranghi e disciplinati nella marcia.
Molta folla, che gremiva via Po e piazza Castello, ha
applaudito calorosamente le balde forze giovanili.
La leeta d e ll'o ra
Anche quest’anno la • Festa dell’Uva », manifestazione
voluta dal Capo del Governo a glorificazione del frutto delle
nostre ubertose terre, ha avuto un lietissimo successo.
Il
Vice-podestà aw . GianoUo, presidente del Comitato ese
cutivo, del quale facevano parte il Segretario Federale ed i
rappresentanti di tutte le organizzazioni fasciste, in unione
al Sindacato Fascista del Commercio, ha fatto disporre in
numerosissime località centrali e periferiche della Città dei
banchi mobili, alcuni dei quali arredati con molto buon
gusto, per esitare cospicue e belle quantità di uva da tavola
d’ogni plaga d'Italia, a prezzi molto bassi.
Da parte delTUnione dei commercianti è stato provve
duto per la mostra nelle vetrine dei negozi da frutta di
allettanti trionfi d'uva.
Le iniziative hanno incontrato il favore dd pubblico,
che richiamato dalla bellezza dd fratto esposto, hanno
fatto numerosi acquisti.
Circa 8000 sacchetti di ottima uva da tavola, acquistata
nell’Albese, sono stati poi distribuiti a cura dd Comitato,
il 6 ottobre, nella sede dei Greppi rionali fascisti ad altret
tanti bimbi poveri designati dai Patronati irobitìri. dando
luogo ad una festosa nota di gentilezza e di bontà • fra
entusiastiche manifestazioni d'affetto per il Deca.
All’acquisto deU’ava per i Mochetti h m o concoreo
oltre il Municipio, il Coa^Ko Provinciale defl’Economia
•
W TTwinnì ----
1
-- t-t»
_ *
••
»--»* «
* unioni provtacssu o a commercianti • Mgn sgneonon.
S . E .
Gli espositori di questa III rassegna hanno superato di
gran lunga quelli degli anni precedenti, segno evidente che
l’iniziativa ha riscosso il più entusiastico successo.
La Mostra ì stata suddivisa in diversi reparti, nei quali
sono state rappresentate le industrie siderurgiche, metal
lurgiche, materiale mobile ferroviario, costruzioni navali
e macchine agricole. Il macchinario, in gran parte in azione,
ha costituito non solo un’attrattiva per i tecnici, ma una
curiosità interessante per il pubblico.
Nell'esposizione hanno poi trovato posto le industrie
del gas, dell’elettricità; le fabbriche per accessori d’auto
mobili, motocicli ed aeroplani, i prodotti di gomma e le
macchine utensili per tutte le industrie. Un reparto è stato
poi riservato agli inventori, i quali con modica spesa hanno
potuto esporre i frutti delle loro fatiche e dd loro studi.
A cura d d Ministero della Guerra è stato esposto un
ricchissimo materiale di difesa contro la guerra rhìtnù-%.
Interessanti proiezioni • conferenze di propaganda sono state
tenute durante la Mostra.
Il
Sottosegretario alle Comunicazioni ha attentamente
passata in rassegna la Mostra soffermandosi inognirepartoed
esprimendo infine agh ordinatoriddl'esposiziooeilsuoplauso.