

VITA CITTADINA
S. A .B .U P r l a r i p * d i P l w M t a p a n n a l a » n a a n s a n
U I U d * M V a l x n i U r U “ M
m ì i m
d i P l » w b ,
— ardente di passione civile figlia di guerra — creatrice
di un'èra lanciata ai secoli futuri — l'èra fascista ».
Dopo il rito sacro, fu fatto dal Rettore Magnifico l'ap
pello dei Caduti: e ad ogni nome, la voce unanime rispose:
« Presente! ».
Il Rettore iniziò quindi la lettura della fervida vita
universitaria, dell’attività svolta nel decorso anno scolastico,
delle mete raggiunte e delle mete future.
Avviandosi alla conclusione, il prof. Pivano ha detto:
•
Noi, cui tocca il compito delicato e altissimo di cre
scere i giovani alla scienza e più ancora alla vita, e di for
marne. con opera vigile e assidua, gli Italiani nuovi, che il
Duce attende, noi sentiamo tutta la bellezza e tutta la
grandezza del compito che ci è affidato, e tendiamo ad esso
con tutto il fervore del nostro intelletto e del nostro cuore.
« Ma ne sentiamo anche tutta la grande responsabilità e
allora, per rendere gli animi pari all’ardua fatica, guardiamo
alle Lapidi di questi nostri eroici Caduti della Guerra e della
Rivoluzione e leviamo riverente verso di Essi il nostro
pensiero, perchè la loro grande luce ci sia propiziatrice
benigna nel nostro lavoro. E nel farlo, come un senso mi
stico ci pervade e ci prende un desiderio infinito di ascesa
verso le grandi mete segnate dal Duce, nel nome del Re,
per la sempre maggiore grandezza d’Italia.
« È con questi sentimenti e con questi propositi, che
l’Università e gli Istituti Superiori qui raccolti, riprendono
il loro lavoro; mentre, nel nome del Re, ho l'alto onore di
dichiarare aperto il nuovo Anno accademico, X I I I del-
l’Era Fascista».
A cerimonia finita la Legione Universitaria si è recata
al F u c o del Valentino, ove, nel cortile del Castello era
stato apprestato un altare da campo per la Messa in suf
fragio dei Militi decedati durante l'anno.
Mentre i Militi stavano disponendosi in quadrato per
il rito, giungeva S. A. R. il Principe di Piemonte. Lo acco
glievano gli squilli di « attenti » e il suono della • Marcia del
Principe Eugenio », seguita dal possente e vibrante saluto
alla voce lanciato dai goliardi Camicie Nere. Il Principe,
clic era accompagnato dal Segretario federale Cazzotti,
passava in rivista i reparti, magnifici per comportamento
marziale e per entusiasmo. A l termine della rassegna, espri
meva alle Camicie nere universitarie il suo vivo compia
cimento.
L’ I n a u g u r a i l o n e d e l l ’ a n n o
Ia n tic o a l l e s c u o l e s e r a l i
* V it t o r io B e r s e x l o H
Ha avuto luogo il 7 novembre
l'inaugurazione dell’anno scolastico
alle Scuole serali « Vittorio Bersezio»
alla presenza del vice-Podestà avv.
Gianolio, del fiduciario del Gruppo
• Bazzani », del comm. Porino, pre
sidente del Patronato Scuole serali,
di numerosi dirigenti e funzionari del
Servizio Imposte di Consumo e della
Divisione Polizia, di una rappresen
tanza dei Corpi armati municipali,
oltre che del Corpo insegnante e di
numerosi allievi.
Ha brevemente illustrato gli scopi
della Scuola il professore dott. An
tonio Fossati, ricordando le beneme
renze del prof. Felice Cerotti, direttore
dell’istituto, sotto la cui guida molti
giovani e specialmente numerosi A-
genti dei Corpi armati municipali
riescono con volontà e con lo studio
a farsi una buona cultura.
L a g i o r n a t a d e l l a M a d r e
e d e l F a a d a l l o
Anche quest 'anno, per <
>ne
di S. E . il Capo del Governo, avrà
luogo, il 24 dicembre, la celebrazione della » Giornata
della Madre e del Fanciullo » diretta ad esaltare ed onorare
nelle figure dolci e care della madre e del bambino la più
alta poesia della vita.
Allo scopo di stabilire le modalità ed i criteri per la ceri
monia si è riunito nella sala delle Congregazioni del Muni
cipio il Comitato di patronato dell’Opera Nazionale per la
protezione della Maternità e dell'infanzia, presieduto dal
suo presidente avv. comm. Gianolio, vice-Podestà di Torino.
Erano presenti: la contessa Ignazia Cavalli d'Olivola,
vice-presidente e delegata provinciale del Fascio femmi
nile; il rappresentante del Segretario federale ed i membri
di diritto del Comitato in rappresentanza delle Scuole, del
Municipio e della Giuria, nonché i membri elettivi.
Nella riunione si è stabilito, a grandi linee, il programma
della manifestazione del 34 dicembre.
La celebrazione avverrà in un grande teatro, presenti
tutte le Gerarchie e col maggior intervento di rappresentanze.
Fra i numerosi premi che verranno distribuiti ricordiamo:
quelli di nuzialità e natalità in numero di 480 per un im
porto complessivo di lire 200.000, istituiti dalla Federazione
dei Fasci di Combattimento di Torino; 70 di nuzialità del-
l’Opera Maternità ed Infanzia, con diritto al premiato di
avere altro premio (L. 500) qualora, entro un biennio dal
matrimonio, sia allietato dalla nascita di un bimbo.
Altri 20 premi, pure di nuzialità, verranno assegnati
mediante il generoso contributo della Cassa di Risparmio,
per un importo di L. 10.000.
A sua volta la Città, la quale durante l’anno ha premiato
circa 200 famiglie in occasione della nascita di un quinto
figlio, assegnerà altre somme sul fondo di L . 100.000, stan
ziato a tale scopo.
Oltre ai suddetti premi ricordiamo ancor»: quelli di
allevamento igienico del bambino, da assegnarsi alle madri
che in meno facili condizioni di vita, di ambiente, di fortuna,
abbiano meglio saputo allevare la loro creatura; 70 borse di
studio intitolate all'augusta Principessa Maria Pia di Savoia,
per l’immisainoe gratuita agli asili infantili; 18 potine di as
sicurazione sulla vita, predisposte coi fondi della Città, per
solennizzare il lieto evento sabaudo, a favate dei nati il
24 settembre a. s.
Nel pnmfriggin pai, can e già netto scorso asso , grandi
e piccini potranno gratuitamente assistere, in dìveni cns*
61