Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1590 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1590 / 1821 Next Page
Page Background

VITA CITTADINA

matografi, a proiezioni di film e car­

toni animati esaltanti la maternità

e l'infanzia.

S . A . ■ . U M a d p c a ll

d e lla M astra

«a a ir is a a i

A aM d a ll'A r te .

L 'in a u g u r a z i o n e d e l l e C o en

d e l B a l i l l e In v ie G u a s t a i le

S. E. Renato Ricci. Sottosegretario

all'Educazione Fisica e Presidente

dell'Opera Nazionale Balilla è giunto

il 18 novembre nella nostra Città

per presiedere all’inaugurazione della

nuova Casa del Balilla in via Gua­

stalla, progettata dall'architetto Co­

stantini e costruita con il concorso

finanziario della Città di Torino.

Prima di recarsi alla cerimonia

inaugurale S. E. Ricci, ricevuto dal

Segretario Federale, ha reso omaggio

al Sacrario dei Caduti Fascisti nella

Casa Littoria.

Ossequiato dalle autorità cittadine

ed avendo a guida il comm. prof.

Carli, Presidente provinciale dell' O.

N. B .t il Sottosegretario ha passato

in rassegna un manipolo di Balilla

zappatori e moschettieri, quindi ha

visitato i locali dell’edificio, arredati

con semplicità e buon gusto.

La cerimonia ha provocato da

parte della popolazione del rione una calorosa dimostrazione

di aftetto e di devozione al Duce, l'n piccolo Balilla si

è recato davanti al Sottosegretario e con brevi parole Io ha

pregato di esprimere al Duce tutta quanta la gratitudine

delle famiglie più bisognose per quanto Egli fa per venire

loro incontro, soprattutto nei duri mesi invernali.

L’ i n a u g u r a z i o n e d e l l a t r e n t a e in q u e s im a

M o s t r a d e s ì i " A m ic i d e l l 'A r t e M

S. A. R. il Principe di Piemonte ha inaugurata, il 20

novenbre, la X X X V Mostra degli • Amici dell'Arte » ordi­

nata con molto buon gusto a Palazzo Lascaris.

Ossequiato dalle autorità cittadine e dai dirigenti della

Mostra l’Augusto Principe è stato accolto da prolungati

applausi da parte del pubblico presente.

L ’on. Buronzo, Presidente della Federazione Nazionale

degli Artigiani ha porto a S. A. R. il l’rincipe Umberto il

saluto degli artisti e degli artigiani, ed ha illustrate le fina­

lità della nuova Mostra che trova riuniti pittori, architetti,

mobilieri e decoratori.

Il Principe, seguito dalle autorità, ha quindi visitata la

Mostra esprimendo agli ordinatori ed agli espositori il suo

alto plauso e compiacimento.

Non solo nell’attività industriale propriamente detta

Enrico Marchesi lascerà un caro ricordo: egli fu pure uno

dei più intemerati e vigilanti amministratori di Opere pie,

di Istituzioni di credito e di grandi opere culturali, quali

l’ istituto superiore di ingegneria. l'Educatorio Duchessa

Isabella, la Banca Popolare di Novara, il R.A.C.I., il Palazzo

del Giornale e la « Pro Piemonte ». Per molti anni il com­

pianto estinto aveva fatto parte del Consiglio comunale

di Torino: neU'ultimo periodo dell’Amministrazione pre­

sieduta dal sen. Cattaneo era stato fra i primi del gruppo

liberale a schierarsi decisamente per il Fascismo, manife­

stando la più grande ammirazione per il Duce.

Per le sue benemerenze nel campo dell'educazione popo­

lare era stato insignito dal Ministero della grande medaglia

d ’oro al merito dell’istruzione popolare.

La sua scomparsa ha destato un profondo senso di

dolore non solo in Torino, ma in Italia ed all’estero, ove

era assai apprezzato.

Nella seduta della Consulta, che ha avuto luogo il 26 no­

vembre, egli è stato commemorato dal nostro Podestà fra

la reverente attenzione dei consultori presenti.

L a p r e m i a z i o n e d e l v in c i t o r i d e l IX C o n c o r e o

p r o v i n c i a l e p e r lo b a t t a g l i a d e l g r a n o

L a m o r t o d e lM n g . E n r i c o M a r c h e s i

Improvvisamente si è spento il 7 novembre il Cavaliere

di Gran Croce ing. Emilio Marchesi, personalità notissima

nel campo industriale e presidente dell’ «Eiar ».

Egli fu tra i pionieri deU'industria automobilistica nella

nostra Città, contribuendo con i suoi studi e con la sua

costante attività a fare delle aziende automobilistiche tori­

nesi le più importanti d'Europa

L'ing. Marchesi, con sicuro intuito, comprese subito

l'enorme importanza della radio e con grande passione

diede impulso e sviluppo alla radiofonia. Egli era anche

presidente dell'Ente Radio rurale, del quale aveva dettate

le norme costitutive e ne stava dirigendo le prime fortunate

esperienze.

In una solenne adunanza tenutasi nel salone del Con­

siglio Provinciale dell'Economia Corporativa, sotto la pre­

sidenza di S. E. il Prefetto Giovara, ha avuto luogo il

25 novembre la premiazione dei vincitori del IX Concorso

provinciale per la battaglia del grano.

Alla cerimonia sono intervenute tutte le autorità citta­

dine e moltissimi agricoltori.

S. E . il Prefetto, aprendo la riunione, ha ricordato e

rivolto ai tecnici ed agli agricoltori l’alto ed ambito elogio

dal Duce espresso nell’ultima riunione del Comitato perma­

nente del grano a conclusione delle sue considerazioni sul

raccolto granario del 1934.

Ha rammentato poi le sfavorevoli vicende attraverso

alle quali si è svolta la campagna granaria di quest’anno,

la quale, malgrado ciò, ha dimostrato la piena efficacia

della battaglia del grano, mettendo in rilievo l'energica