

VIE, PIAZZE E CORSI DI TORINO ILLUSTRAT I
BR IND ISI (Via).
Seconda a destra di via Principe Oddone,
oltre il corso Regina Margherita.
Capoluogo della provincia omonima creata col decreto
i
gennaio 1927: sorge su una breve penisola, un buon
B rin d i» !
V a lla la M I * (m ila
jv)rto. diviso in due purti,
quello
e quello
no. Qui giungeva, nel periodo
V
romano, la via Appia, di cui
B r la d M
si conserva ancor oggi una
delle due colonne che ne segnavano il termine. Brindisi era
il porto e l’emporio dei Messapi.
Brindisi ha innalzato alla memoria del Marinaio italiano
un grandioso monumento a forma di gigantesco timone,
che porta la scrìtta: «Gloria — ai marinai della nuova
Italia — che affrontarono audaci — la morte — perchè la
patria risorgendo — si affermasse ancora — vincitrice sui
mari — Il iv novembre
mcmxxxiii
— dell’E. F . X II —
Regnando Vittorio Emanuele III — Duce Benito Musso
lini — Ad opera della Lega Navale ».
F . Ascoli,
Storia di Brindisi,
Rimini, 1896.
BRIOGLIO COSTANTINO (Via privata).
In regione Lu
cente. tra via Verolengo e corso Benedetto Brin.
Martire fascista. Veterano tamburino dell’esercito sardo,
nato nel 1847. Il 6 marzo 1921. in un convegno a Casale
Monferrato, in occasione della benedizione di un gagliar
detto, a cerimonia finita, mentre i fascisti torinesi, a capo
dei quali stava l'allora capitano S. E . il conte Cesare
Maria De Vecchi di Val Cismon, stavano facendo ritorno
a Torino, vennero fatto segno di una proditoria scarica
che uccise con il Brioglio, Antonio Stracchi, e feriva il
Quadrumviro della Marcia su Roma.
BR IONE (Via).
In regione Pozzo Strada, a destra del corso
Francia, presso il corso Lecce.
Frazione del Comune di Val della Torre, sulla destra
del torrente Costamone. È anche il nome di un villaggio
del Trentino a nord di Condino.
BR ISSOGNE (Via).
In regione S. Paolo, parallela a sinistra
di via Mongtnevro, oltre la ex cinta daziaria, fra le vie
La Tkitile e Bard.
Comune della provincia di Aosta.
BRIZIO (Stradone).
In regione Ponte Trombetta, prima a
sinistra della strada di S. Martino.
Edoardo Brìzio di Torino, nato nel 1846, morto nel
1907 a Bologna. Fu archeologo e paleontologo. Fu studioso
delle civiltà che si susseguirono nella Vallata del Po fino alla
dominazione romana. Fu anche studioso dell’antica civiltà
picena nelle Marche e negli Abruzzi. Insegnò all’Università
e diresse il Museo Civico di Bologna.
BROCCA (Via).
Nel Borgo Crimea, vicino alla caserma degli
Alpini.
Prende il nome da una casermetta un tempo ivi esistente.
BRO FFER IO ANGELO (Via).
Prima a destra del corso
Re V mberto.
Nato a Castelnuovo Calcea nel 18 12, m. nel 1866 a
Locamo. Studiò dapprima in Asti nel collegio dell’Ab. Sot
teri. A Torino si laureò in leggi, ma seguendo la sua voca
zione si dedicò al teatro,
tanto che poco più che ven
tenne, già molto aveva dato
fra drammi, commedie e
tragedie. Parlatore facile e
suggestivo, divenne presto
popolare. Nel 1830 dovette
subire sei mesi di prigionia,
durante i quali scrisse le ben
note
Canzoni Piemontesi,
vietate o mutilate dalla po
lizia. Deputato al Parlamento
Nazionale si schierò contro
il Cavour. Molto scrisse, ma
fra il molto va ricordata la
Storia del Piemonte dal 18 14
al 1830,
le
Scene Elleniche,
l'm ir i tempi,
di grande in
teresse, con carattere auto-
biografico. Giornalista della
vigilia, diresse il
Messaggero
Torinese
e altri giornali. To-
AmmeMm
■ ■ ■ N u l a
rino gli elevò una statua in
marmo, nel 1871, nel Giardino della Cittadella, opera di
G. Pierotti. Di lui è l’inno di guerra del 1848: 1 Della
spada al fiero lampo... >. Vedi Ebranci,
Angelo Brofferio
e il suo tempo,
Asti, 1908.
BRONI (Via).
In regione Molinette, perpendicolare ed a
destra dello stradone di Nizza, a giorno del corso Spezia.
Comune della provincia di Pavia, sulla destra del Po
(Oltrepò pavese). Le sue colline sono ricche di vigneti. Ha
un bel palazzo comunale di stile moresco. Col trattato di
Worms passò alla Casa di Savoia, insieme con l’Oltrepò
pavese. Nel suo territorio vi hanno sorgenti solfo-magne-
siache.
BROSSO (Via).
In borgata Madonna di Campagna, fra la
strada della Venaria e quella di Lonzo.
Comune della provincia di Aosta. Ha minieie di ferro.
BRUGNONE CARLO GIOVANN I (Via).
Prima a destra
di via Nizza, dopo la piazza
owowiws.
Veterinario iUnstre, nato a Ricaldone (Acqui) nel 1741,
morto nel 1818. Di lai si conoscono più opere, fra coi
La
mascalcia; Trattato delle razze dei cavalli.
Dal 1768 al 18 15
direttore della Scuola Veterinaria di Torino.
BRUINO (Via).
Fra i carsi Vittorio Emanante $ éi Francia,
prima parallela a sera del corso Ferrucci.
Cornane della provincia di Torino, a 3~s m. «al tratto
del mare.
G i-bm
57