

V illa P a r a c c a . U a a l W r t a a t (Sede Colonia C lin ic. “ Pietro M ic a ,.)
A S S O C I A Z I O N E “ P I E T R O MI CCA , ,
L
’Associazione Torinese « Pietro Micca », con sede
in via Cannine 13, fu fondata nell’immediato
dopo-guerra. Si chiamò da principio Associazione
Terzo Mandamento, perchè aveva la sua base d ’azione
nell’antica omonima giurisdizione amministrativa ed
aveva scopi allora politici ed economico-sociali ad un
tempo, riunendo nelle sue file gli elementi patrioti,
liberali dissidenti, fascisti e nazionalisti della regione.
Trionfato, per virtù del Duce, il Fascismo, l’Asso-
ciazione restringeva la sua attività al campo econo-
mico-sociale e prendeva nome da Pietro Micca al
cui monumento usava portare ogni anno tributo di
onore e di riconoscenza.
L ’art. i ° dello statuto è chiaro ed esplicito: « L ’As
sociazione si propone di sostenere tutte quelle inizia
tive di carattere umanitario, politico e culturale che,
ispirandosi al sacrificio eroico di Pietro Micca, ridon
dano a vantaggio e decoro della città e del Paese e
valgono ad attuare una sana e feconda collaborazione
di classe ».
Molte delle originarie istituzioni e iniziative sono
passate automaticamente nel quadro più grande della
Nazione. Citeremo la « Casa dell’emigrante », l’Uf-
ficio di conciliazione tra padroni di casa e inquilini,
il Comitato prò erigenda abitazione, l’Ufiicio di col
locamento, U Comitato per l’economia, il Corso di
nozioni domestiche e sociali, il Gruppo di cultura,
l’assistenza ai combattenti, l’Ufficio elettorale, l’Uf-
tìcio viaggi ed escursioni.
Le istituzioni tuttora coltivate dalla « Pietro
Micca » sono, per ordine di data, le seguenti: Cassa
Mutua, con Ufficio di consulenza gratuita, la Befana,
la Biblioteca, le Colonie, il Teatrino, i Premi alla
fedeltà laboriosa, i Corredini per neonati, il Dopo
lavoro « Il Monviso », il « Premio al valore ».
La Cassa Mutua operaia fu costituita nel gennaio
1923. Elargisce ai soci un sussidio giornaliero in caso
di malattia o di infortunio non coperto dalla legge
sugli infortuni, che va da L. 8 per le donne a L. io
per gli uomini, per i primi tre mesi di malattia, metà
per i tre successivi. La Mutua dispone di un fondo
speciale per sussidi straordinari in casi particolar
mente pietosi. Ricordiamo da ultimo quello della
famiglia del fascista Vanetti, morto ad un passaggio
a livello. La famiglia riscosse subito un sussidio
straordinario ed il bimbo fu accolto fino al limite
d ’età consentito dai regolamenti nelle Colonie.
La Mutua dal suo sorgere a tutt’oggi ha pagato
una somma in sussidi non indifferente: oltre lire
100.000. La Mutua organizza gare, riunioni, gite, ecc.
Ha un sistema contabile tutto suo consistente in
cartelle alfabetiche e segnalazioni a colori che per
mette ad ogni operaio di conoscere all’istante la sua
situazione amministrativa e quella dei compagni.