

LA S E G N A L A Z IO N E A U TO M A T IC A D E G L I IN C E N D I
F lf. 4. A a n u U l è n f a l l a i
Sostituzione vantaggiosa perchè il guardiano per un
motivo qualunque potrebbe essere assente proprio
quando la sua presenza fosse necessaria e anche
perchè dal lato economico il nuovo sistema si mostra
indiscutibilmente superiore.
È applicabile alle attuali cassette stradali per la
segnalazione degli incendi. Molti, dato il numero
limitato, ne sconoscono l'ubicazione e chi se ne serve
ha, il più delle volte, uno stato d'animo tale da non
farsi capire dai Pompieri, quindi possibilità di con
fusione. Il Pellicanò ha ideato pertanto di sosti
tuirle con altre che abbiano al posto del telefono dei
semplici pulsanti. Basta premere un bottone e l’an
nuncio avviene automaticamente. Dal numero di
matrìcola che in tal modo viene trasmesso, i pom
pieri individuano la ubicazione della cassetta e arri
vano immediatamente sul posto ove chi ha dato la
segnalazione può fornire le necessarie informazioni.
Inoltre, siccome a ciascuna cassetta corrisponde
rebbe una linea telefonica, facendo uso di presa a
spina, i pompieri possono inserirvi un telefono porta
tile del tipo automatico e mettersi in comunicazione,
per ragioni di servizio, con la caserma pompieri o
con altro posto della rete telefonica urbana. Le
attuali cassette stradali sono forzatamente limitate
in numero per la non indifferente spesa di impianto
e di esercizio che comportano, quelle proposte dal
Pellicanò sarebbero di gran lunga meno costose e
perciò dànno la possibilità di collocarne un numero
maggiore.
FI*. 6. E
m b
» I« d i m a a la d a— r c f lilr a la
Se vogliamo andare oltre si può ricordare che i
segnalatori automatici possono esplicare egregia
mente la loro opera non solo in pace ma anche in
guerra. Essi permetterebbero la segnalazione con
temporanea degli incendi manifestantisi in località
diverse per effetto di bombardamento e i pompieri
potrebbero così procedere con un determinato ordine
dando la precedenza a quei casi che richiedono par
ticolare e immediata sorveglianza.
Possibilità dunque di grandi sviluppi.
A Torino per conto dell’Amministrazione v........
naie, oltre che a Palazzo Madama, sono già stati
effettuati impianti di segnalazione automatica nella
Biblioteca Civica e nella Mole Antonelliana. Dopo lo
svolgimento della prova ufficiale il Comando dei
pompieri ha cominciato ad esaudire le richieste che
ditte e privati avevano avanzato per poter fruire
del nuovo sistema.
Risulta che assai grande è l’interessamento al
l ’estero per conoscere il funzionamento del moderno
servizio autoprotettore ideato dal Pellicanò.
Ancora una volta il genio italiano offre una prova
al mondo della sua fertile cultura tecnica, e l’Italia
Fascista dà nuova conferma della cura con cui col
tiva lo sviluppo del progresso rivolto all’incremento
della civiltà.
Ing. GUIDO C H IA R E L L I