Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1708 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1708 / 1821 Next Page
Page Background

II. C I V I C O CO RVO

/ )/ :'/

P O M P I E R I

( • « m a d e lle f o n ta n e d i S, B a r b a r a

senza ordine od incitamento d'alcuno. per andarsi a

presentare al loro posto presso il timone «lei carri-

pompa. scalpitando impazienti mentre venivano

attaccati.

l a o r g a n l i / a d o n e a t t u a l e

Attualmente il Corpo, accasermati» nella Caserma

delle Fontane di Santa Barbara in corso Regina

Margherita, n.

è composto di iNN nomini così

distinti (i):

i

Comandante

4 Sottocomandanti

4 Aiutanti

<> Capi squadra

_’ 5 Vice Capi squadra

5,5 Pompieri scelti

i i j

Pompieri

Barbara, e l'acquisto della prima pompa a vapore.

Nel 1NS5, non appena introdotto nelle pratiche app li­

ca/ioni il teletono, questo venne sen/'altro adottato

|*er li segnalazioni degli incendi.

Nel 1NN7 inauguravasi in Torino, jn r iniziativa

della Civica Amministra/ione, la Mostra Internazio­

nale delle macchine per estinzione incendi. ( oll'in-

staurazione di un regolare servizio di sorveglianza dei

Pompieri nei teatri e locali di pubblico spettacolo,

venivano aumentati «li organici a 1 j 1 uomini, e

veniva anche istituito 1111 completo servizio di tra ­

zione animale che, tra l'altro. |x*rmise di riassorbire

«li uomini che prima erano distribuiti nei Corpi di

(ìuardia staccati.

Con progressivi miglioramenti al materiale, e sv i­

luppo nella rete delle bocche da incendio, si ottenne

nel 1007 un nuovo sensibile sbalzo, col progresso

segnato nel servizio del ( or}*» dalla adozione della

trazione meccanica.

Nel 1007 intatti

jh t

assicurare la migliore espli­

cazione del servizio Pompieri secondo più moderiti

concetti, il ( orjx) veniva dotato delle prime quattro

automobili con motore a benzina; nel

k j io

venne

acquistata la prima autopompa seguita subito da

una seconda |k t far fronte alle esigenze della grande

Esposizione Internazionale del i q n .

Successivi nuovi acquisti di altri automezzi a

l>enzina hanno reso possibile la graduale riduzione

del traino animale, tino alla sua soppressione totale

avvenuta il 1" novembre l<|l>

Non si può lasciare l'argomento senza rendere

giustizia al merito delle povere l>estie che }>er tanti

anni resero un servizio d oro assoggettandosi a dure

fatiche sostenute con incredibile generosità. Al traino

delle vetture dei Pompieri erano destinati i cavalli

del servizi pubblici di vetture e di tramwais; la loro

scuderia era alla <aserma Pompieri di Santa Barbara,

tempre bardati essi attendevano «li incendi, pronti

ad accorrere al soccorso. Allo squillare della campana

<1

allarme es^j

UM'ivano

jmt

loro conto

da lle

scuderie

K da rilevarsi che in confronto colle altre città,

Torino ha in servizio il Corpo meno numeroso di

Pompieri, tanto rispetto alla superficie, (pianto ri-

spetto alla po|H>lazione.

Il ( orjH» provvede a:

Prevenire, circoscrivere, spegnere gli incendi

nel territorio del Comune ed eccezionalmente fuori.

Accorrere e prestare opera nei pubblici e pri­

vati infortuni.

Prestare servizio in occasione di spettacoli,

feste, riviste del Presidio e solennità pubbliche.

Ili Nuove denominazioni •li trailo stabilite dalla Fede­

razione Nazionale Compier!

l 'a l l a r a w d a In c e n d ia , d a p a r a l a e d ’a a e lta

3 C