Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1702 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1702 / 1821 Next Page
Page Background

GIORNALI E GIORNALISTI PIEMONTESI-LIGURI

(17) Più tardi, il giornaletto, che fu continuato dalla

ved. Como, s’intitolò:

Arrivi di terra e di mare.

Del resto,

a Genova, si pubblicarono altri fogli simili. (Ili

Annunzi

degli arrivi di mure

ili G. B. Ferrando, sospesi nel 1843,

riapparvero nel 1844. il

Duino di Genova,

che pubblicava.^

nel 1828, avrebln1 dovuto risorgere nel 1842, ma alla fine

del 1844 non risultava ancora alla Polizia che ciò fosse

avvenuto.

(18) Avrebbe dovuto intitolarsi:

L'Espero.

(li*) Nel 184(1, quando già da circa tre anni il

Corriere

erasi cambiato da ebdomadario in quotidiano, il Pellas

ottenne di pubblicare a parte, settimanalmente, un appen­

dice con le «sentenze dei tribunali dei R.R. Stati, degli

altri paesi italiani, della Francia e dell'Inghilterra in materia

commerciale, con note relative alle varie legislazioni e alle

idee dei giureconsulti sulle questioni decise ». Ricordo poi

qui anche che, nel dicembre 1843, l’avv. Nicolò Gervasone

ebl>e il permesso di pubblicare un periodico intitolato:

{{accolta di sentenze del Senato di Genova.

(20) Avvocati G. B. Torre. Gaetano Morello. Cesare

Leopoldo Bisio, Nicolò Federici, Costa di Beverino, Ippo­

lito Daste e Pietro Giordani «letterato degli Stati di Maria

Luigia ».

(21)

11

Ponthenier, nel marzo 1836, aveva avuto il per­

messo di pubblicare, sotto la direzione di Emanuele Solari,

una

Gazzetta medica ligure

che forse non vide mai la luce.

Nel gennaio 1839 presentò e lasciò poi cadere la domanda

di un

Giornale di scienze mediche

; e la medesima cosa fece,

nel 1840, il medico G. B. Carbone per un

Giornale medico-

chirurgo.

(22) Su questo giornale ved. le notizie, non però tutte

esatte, di A. Neri, in

Rass. naz..

dicembre 1922. Fu fondato

e diretto dal sac. Gio. Battista Spotorno, professore di elo­

quenza latina nella R. Università. Prima di chiamarsi

Suovo giornale ligustico

(1» serie, 1831-1834: li* serie, 1837-

1840), s’era detto

Giornale ligustico

(1827-1829). Lo Spo­

torno fu autorizzato a riprendere la pubblicazione nell'aprile

1837: restituì il permesso nell'ottobre 1841. Ved. per lo

Spotorno e, in genere, per le persone nominate in queste

noterelle i recenti lavori di V. Vitale

(Onofrio Scassi e la

vita genovese del suo tempo,

1768-1836, Genova, Società

ligure di st. patria, 193-’ . PP- 267, 274 e

passim)

e di Arturo

Codignola

(Dagli albori della libertà al proclama di Monca-

lieri. Lettere del conte Petitti di Roreto a Michele llrede,

in

lìibl. di stor. ital. recente,

1**31).

(23) Firmato: Francesco Parodi.

(24) Firmato: Francesco Parodi.

(25) Firmato: Francesco Ramognini.

(26) Firmato: Francesco Parodi.

(27) La

Rivista ligure

era pubblicata da Michele Erede,

che ebbe il permesso nel gennaio 1843. Usciva mensilmente

e contava tra i suoi collaboratori Gerolamo Botto, Barto­

lomeo Gherardi, Angelo Bo, Giuseppe Denotaris, Giovanni

Balestrieri, Felice Isnardi, Nicomede Bianchi, Prospero

Viani e Agostino Cagnoli. Morì nel 1845 secondo A. Neri,

nel 1846 secondo A. Manno. — li

Raccoglitore

fu autorizzato

il 18 dicembre 1844, e divenne

L ’eco dei giornali

alla fine

del 1845.

(28) Pubblicato in parte da A. Manno (cit.

Aneddoti

documentali

etc., p. 57).

(29) Nel gennaio 1846 fu negato il permesso al marchese

Francesco Pallavicini che voleva pubblicare

La favilla, gior­

nale di lettere e- scienze,

di carattere riformatore liberale.

Nel settembre 1845 lo stesso era avvenuto a Giorgio Faziola.

tìglio del tip. Nicola, per le

Letture domestiche

perchè «privo

di mezzi »; e nel 1841 a Luigi Grillo, Andrea Bornes e Pietro

Catfarelli, cappellani della R. Marina, per

La Patria, letture

pei soldati e pei marinai

perchè il Paolucci non aveva dato

informazioni favorevoli in fatto di moralità. Anche Giovanni

Grondona dovette rinunziare, intorno a quegli anni, alla

pubblicazione di un

Magazzino di notizie bibliografiche e

commerciali

perchè, prima del 1840. era stato condannato

per aver introdotto in Genova libri proibiti.

(F. po«U8— « Sacittt Aarici MI'Aite HM

2 4