Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1710 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1710 / 1821 Next Page
Page Background

//.

r i v i r o

c o r p o

d e i

p o m p i e r i

( • • e m e t t a d i via O n o r a l a V lg lla n l

Prestar servizio presso i pubblici e privati

stabilimenti che hanno obbligo di procurarsi la sor­

veglianza «lei Pompieri.

Eseguire qualsiasi altro servi/io straordinario

che nell'interesse pubblico venisse ordinato dal Po­

destà.

Oggi col progresso della meccanica, ogni potente

autopompa servita da pochi uomini dà un rendimento

superiore a quello che molti uomini potevano otirire

collo sforzo delle braccia per azionare le pompe a

mano. In Caserma non >i lui più personale inoperoso,

l'estrema cura del delicato materiale tenuto sempre

pronto ad entrare in azione, la ripulitura dei tubi

di canapa che vengono provati dopo ogni incendio

jH-r assicurarne la resistenza alla pressione, l'istru­

zione e l’esercitazione colle più disparate e compli­

cate macchine, danno occupazioni sufficienti, e non

è più necessario ricercarne altrove.

Con queste poche parole viene così in forma assai

concisa riassunta l'opera dei Pompieri, ma un breve

sguardo all'interminabile elenco dei sinistri sui (piali

es»i

prodigarono l'opera loro provvidenziale nella

nostra città , meglio varrebbe a mettere in evidenza

la immensa varietà delle sciagure alle (piali quotidia­

namente sono esposti i cittadini.

Ad ogni avversità accidentale, solo i Pompieri

sono pronti a recarci il necessario aiuto. Fulmini,

inondazioni, terremoti, jnr fortuna non sono delizie

tanto frequenti, ma tutti i giorni qualche piccolo

guaio non manca.

11

Corpo, oltre alla Caserma Centrale, comprende

una Caserinetta succursale in via Onorato \ igliani

(angolo via (nuova).

Altra Casermetta verrà prossimamente costruita

in corso Racconigi.

Le Casermette succursali rappresentano l’inizio

dell attuazione di un più vasto programma di decen­

tramento del servizio che avrà il suo completo svi­

luppo colla costruzione di una nuova Caserma situata

in luogo piii adatto e centrale e di più Casermette

succursali nei rioni periferici della città.

1

vantaggi presentati da ll'a

tuazione di questo programma

sono due:

più rapido intervento sui

sinistri nella zona assegnata alla

d ilcsi del suo presidio;

riduzione del transito degli

autoveicoli del Corpo nelle vie

della città.

Sta avvenendo così per la

fi i/a volta il fenomeno di decen­

tramento che è andato in 1111 se­

colo alternandosi con quello di

accentramento.

Per l'interessamento della Fe­

derazione Nazionale dei Pompieri

e colla approvazione del Ministero

della (iucrra e degli Interni è

stata istituita la nuova uniforme per tutti i Corpi

dei Pompieri italiani in panno grigio-ferro.

M a te r ia le

Per accorrere prontamente, ed efficacemente o p ­

rare in casi di incendi o di altri sinistri, nei piii vari e

impensati casi in cui possono essere chiamati i

Pompieri, occorre materiale sicuro, moderno, jh t-

fezionato e mantenuto costantemente in

ista to

di

perfetta efficienza.

(ìli automezzi di cui è do tato il Corpo dei Pom­

pieri di Torino sono i seguenti: 2 vetture, () auto­

p ia n i* d a lla e r i g e n d a c a a e ra n e lta d i c a r w ((a c c a n ic i

3 2